SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Al nome dello Schifardini viene associato quello di Flaminio del Turco, che ebbe grande parte nei lavori di Provenzano e ebbe negato l'accesso in città al re Enrico, l'imperatore rinunziò alle sue pretese tardive, e Siena continuò a sottomettere ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Bugia, ma essa è angusta e dominata da alte montagne: i Turchi di Bugia non hanno mai potuto utilizzare il Soummam come via di accesso non è stata aperta una sola galleria dopo la caduta dell'impero (v. sopra).
L'Algerino non è artista; nelle città ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 464 e ai Goti dopo il 464, furono riunite da Belisario all'Impero nel 533. Mancano notizie sul governo bizantino a Malta Certo, essa 'Ordine e dei corsari maltesi. Nel 1614, una squadra turca comandata da Khalīl Pascià, sbarcò armati sull'isola, ma ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e animatore di tutte le correnti economiche e commerciali dell'impero mondiale che egli andava formando, o per lo meno come e levantino detto el-Midàn (el-Meidān) e dal quartiere turco di Rās et-Tīn. Solo l'estremità occidentale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] (1.400.000) al quale si devono aggiungere i residui della Turchia (100.000?), le colonie della Persia (50.000), i forti gruppi grandi potenze che a turno l'avevano signoreggiata - l'impero romano e la Persia ancora pagana - e favorire la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , e talvolta hanno dato un numeroso stuolo di funzionarî subalterni che i Turchi erano incapaci di trovare nelle proprie file.
In Russia, lo sfacelo dell'impero degli zar portò alla fondazione, nell'aprile 1918, di una Federazione transcaucasica ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] più fili. Rim. composto su 4 licci.
Fig. 81: gros imperatrice: reps catena a canne disuguali
oppure
con fili a tela ogni 2 A: derivate.
Fig. 85 A: armatura detta raso da 4 od anche raso turco.
d) idem, nel senso della trama; figg. 89, 89 A.
e) ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] hsien; giapp. Chōsen "freschezza del mattino"). La Corea fu annessa all'Impero giapponese il 22 agosto 1910. La penisola si estende per circa 840 linguistico asiatico orientale, dal quale il mongolo-turco si separò prima degli altri gruppi mentre il ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e Barbarossa e nel 1571 con Mazzali.
Nel giugno del 1645 i Turchi sbarcarono nell'isola e le varie regioni caddero una dopo l'altra ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] vita verso l’Egeo e l’Europa continentale.
In Turchia, la costruzione di dighe sul Tigri e sull’ . dell’Africa subsahariana.
L’a. dell’Africa occidentale è legata alla storia dei suoi imperi medievali – Ghana o Wagadu (8°-11° sec.), Gao (6°10° sec.) e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....