Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Soluk appartengono tutte al periodo bizantino o a quello turco-selgiuchide (v. sotto). Il luogo dell'Artemisio, a .
Il concilio del 431. - Convocato il 19 novembre 430 dall'imperatore Teodosio II nella metropoli dell'Asia per la Pentecoste (7 giugno) ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] già in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte con l'Impero, che doveva poi culminare nelle due Leghe veronese (1164) e lombarda due sovrani le tollerino reciprocamente nei rispettivi territorî. I Turchi poi le accettano come atto d'omaggio, ma ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] decreti della camera imperiale e facevano dipendere da concessioni in materia religiosa gli aiuti richiesti dall'imperatore contro la minaccia turca. Lo sviluppo raggiunto da alcuni degli stati germanici nel corso del secolo XVI rese di particolare ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] storia della branca più propriamente di A., che va sino all'imperatore Rodolfo I, seconda metà del sec. XIII, e che potrebbe 1657-1705), specialmente dalla necessità della lotta contro i Turchi divenuti più pericolosi e fastidiosi per l'Austria, da ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] il XI, è un continuo contrasto tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma con David II (v.), che regnò negli anni 1089-1125 si ha una forte affermazione ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] l'Italia e allontanarle possibili iatture, e insieme compiere una specie di crociata contro i Turchi. Si concordò a questo proposito una lega cristiana fra l'Impero, la Spagna e varî stati italiani, compresa Venezia, che vi si lasciò indurre (1538 ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] militare. Nel 670 cacciarono i Cinesi dalle città di Khotan, Yarkend, Kashgar e, con l'aiuto dei Turchi di Ili, li cacciarono dal Turkestan.
L'imperatrice cinese Wu hon ordinò, nel 692, una spedizione la quale riprese ai Tibetani le città da essi ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e le lotte che ne seguirono spianarono ancora meglio la via ai Turchi. Nel 1527 cade Obbrovazzo, nel 1528 Jajce, nel 1537 Clissa di Pest concedesse una limitata autonomia e che l'imperatore imponesse alla Croazia una legge elettorale, mediante la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] graminacee di alta statura, quali Saccharum Ravennae e Imperata cylindrica, nei luoghi umidi tiene il predominio la prima di cinque anni dalla firma del trattato di pace con la Turchia. Tale accordo, che in realtà era piuttosto una linea di condotta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] della Siria dopo il 1915 a causa della rivolta del Ḥigiāz all'impero ottomano, e da parte dell'Egitto dopo il pellegrinaggio del 1926 a pellegrinaggio vien dato il titolo onorifico di ḥāǵǵ (in turco ḥāǵǵ), che si suole premettere al nome.
La religione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....