Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] nel celebre Congresso di Parigi, il quale garantì l'indipendenza e l'integrità dell'Impero ottomano, chiuse gli stretti alle navi da guerra, limitò gli armamenti russo-turchi nel Mar Nero, proclamò la libera navigazione sul Danubio e l'autonomia dei ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] cuneiformi note agli Europei venivano da luoghi diversi dell'Impero persiano, in ispecie dalle rovine di Persepoli. Qui minori hanno contribuito a scavi in Oriente. Per conto della Turchia V. Scheil e Bedry Bey fecero una esplorazione a Abū Ḥabbah ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e premuta atto d'improntitudine per poco non riaccende la guerra fra il Turco e la repubblica, per cui questa lo richiama a Venezia e ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] . Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele Comneno, la Bosnia appartiene all'Impero bizantino; dopo la morte di Manuele, in Bosnia ritirò. La pace di Carlovitz (1699) toglieva ai Turchi i territorî dell'odierna Dalmazia e Croazia che fino ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] - Dopo la presa di Costantinopoli del 1204 e lo smembramento dell'Impero, Venezia, a cui sarebbe toccato il dominio di tutto l'Epiro, l'avanzare dei Turchi. Dopo la morte di Scanderbeg (v.), l'Epiro divenne definitivamente possesso turco.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] .
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i Lo stato di guerra quasi permanente tra Venezia e il Turco angustia la città ed espone l'agro a incursioni e ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] molto a soffrire durante le lunghe e perniciose guerre tra l'Impero romano d'Oriente e la Persia.
Bibl.: La storia di medresa di ‛Abd Allāh Pascià (1799), con cortile ad arcate di tipo turco, e il Khān di As‛ad Pascià (1752), con cortile coperto in ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] posto avanzato di difesa contro i Latini, fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle più vigorose forze delle repubbliche marittime. A e rifugio dello spirito ellenico oppresso dalla tirannia turca, perché in essa si raccolsero i profughi e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] , gli tolse i due emporî che furono riuniti ai possessi dell'impero. Invano Stefano cercò una rivincita. Ritornato sotto la protezione del sultano, si servì anzi dei Turchi per vendicarsi contro la Polonia, il cui re Giovanni Alberto aveva voluto ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] pensioni" che singoli e comunità ricevevano da Francia, Impero, Santa Sede, e del Reislaufen; degli arruolamenti , la Danimarca, l'Inghilterra, la Boemia, l'Ungheria, perfino il Turco. Ma il fallimento del Colloquio di Marburgo e il rifiuto di Berna, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....