PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] una determinata questione e il nulla, la repubblica, succeduta all'impero, nel timore di veder risorgere il governo personale, non solo stato romeno, venissero consultate sulla loro separazione dall'imperoturco. Fu, però dietro l'esempio italiano del ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] a dire le comunità, i popoli, i territori.
Il mandato A si attua rispetto alle comunità già appartenenti all'imperoturco, le quali hanno raggiunto un grado di sviluppo tale che la loro esistenza come nazioni indipendenti può essere provvisoriamente ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ottobre 1807). Soddisfatto di ciò, Napoleone divenne amabilissimo e cominciò a parlare a M. della futura spartizione dell'imperoturco, alla quale avrebbe voluto partecipe anche l'Austria. M., in massima, era contrario a questo progetto, ma, poiché ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] centrale e il Bosforo.
Contemporaneamente, attraverso i mutamenti avvenuti nelle lotte di influenze a Costantinopoli e nell'imperoturco dove ormai la potenza predominante era la Germania che si ergeva a protettrice del sultano e ad accaparratrice ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] i musulmani dei Balcani. Eugenio IV concepì l'idea di una grandiosa campagna. L'azione sul mare, contro l'imperoturco, doveva essere condotta da una flotta allestita dal papato, dalla repubblica veneta e da altre potenze e capitanata dal cardinale ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] 'architetto Sinān (m. 1578), che elevò non meno di 318 edifici e il cui stile s'impose a tutto l'imperoturco. Nella moschea di Shāhzādeh egli riuscì ad accordare l'esterna leggerezza della cupola con un'armoniosa disposizione interna; nel grandioso ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] delle moschee conferiscono l'attuale suo aspetto a Istanbul, centro dal quale si diffusero in tutti i paesi dell'imperoturco. Anche lì generalmente furono usati a coppie; alcuni edifici monumentali sono però adorni anche da quattro o sei minareti ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] la Morea.
Il sultano Maḥmūd II non vedeva di buon occhio la potenza del suo vassallo, e questi aspirava a distaccare l'Egitto dal decrepito organismo dell'imperoturco e a farne uno stato indipendente e florido. Di qui un'aspra lotta fra M. ‛A. e la ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] Essa ha avuto grande importanza storica, data la sua posizione a contatto con l'Austria e presso il confine occidentale dell'imperoturco, in modo che per molti riguardi viene considerata il Piemonte della Serbia. Nell'insieme la forma è quella d'un ...
Leggi Tutto
SINĀN, Mi‛mar (l'architetto)
Ernst Kühnel
Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] portate al massimo sviluppo, sicché il suo stile ebbe vastissima influenza e diffusione in tutti i paesi dell'imperoturco.
Nella costruzione delle moschee egli si attenne fedelmente al principio delle cupole iscritte entro un quadrato, preceduto da ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....