L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] massimi e più antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec. a.C., si
di Nicolò Marchetti
T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio siriano, circa a metà tra i bacini del Balikh e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Imetto e in cipollino. Forse ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata di una fontana nell'Agorà e , e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche della città nel 1778. Ne sono state rimesse in luce ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a distanza di soli 15 giorni a dorso di cammello dall'impero del Ghana, con il quale mantenne rapporti di scambio di rilievo nei commerci dell'Oceano Indiano. Dopo alcune scorrerie turche e alcune ribellioni sedate dai Portoghesi, il sultanato di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] interesse sono i documenti epigrafici relativi all'impero fondato dai Turchi, che dalla Mongolia si estese all' di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scavare a Creta, ma dovette rinunziarvi in seguito a dissensi col governo turco. Negli ultimi decennî del XIX sec. l'italiano F. Halbherr; vedono in Micene il centro di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali (il regno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] che il luogo fu scelto da un medico esperto che l'imperatore bizantino aveva inviato al re sasanide Firuz (457/9-484), Ilkhanidi (Suġurluḫ) "il posto dove abbondano le marmotte" in dialetto turco. Fu in epoca safavide (1501-1722) che il nome T.-i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che era l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d.C., assieme alla piana di Balkh, esso fu sottomesso dai Turchi occidentali. Soltanto sotto i Samanidi, nel X sec. d.C., migrati nel delta dell'Amu Darya. Annessa per breve tempo all'impero achemenide, nel IV sec. a.C. (ci informa Arriano) la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] barbari fino all'assedio del 1453, quando il 29 maggio attraverso tre brecce l'esercito turco di Maometto II penetrò nella città, ponendo termine all'Impero d'Oriente.
La fortificazione di Teodosio II è costituita dal muro interno (μέγα τεῖχος, τὸ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'XI secolo, si ebbe un periodo di pace e di espansione, interrotto dalla minaccia dei Turchi selgiuchidi ai confini orientali, che costrinse gli imperatori comneni a una vasta opera di fortificazione, iniziata con Romano IV (1068-1071) e proseguita ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....