FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , di ottenere dal sultano Murad III la concessione di privilegi a favore dei mercanti toscani nell'Imperoturco, con promessa di reciprocità per quelli turchi nel Granducato. Con mercanti ed imprenditori, disposti ad impiantare a Pisa e Livorno nuove ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] lo rifiutò come nunzio apostolico a Venezia, temendo che la sua presenza potesse risultare nociva alle relazioni con l'imperoturco.
Esortato vivamente dal papa a concludere e a dare alle stampe le proprie opere, E. nell'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] mostruosa furia, guerre e sedizioni (p. 79).
Oltre a suscitare sedizioni, guerre, lotte fratricide e debolezze contro l’imperoturco, identificato con il regno del male (come scrive nell’appendice Turcae. Haeretici), l’eresia pone in discussione la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , ragionava, sarebbe stata conseguenza di trasformazioni geopolitiche internazionali. L’indebolimento dell’imperoturco e il conseguente spostamento dell’impero austriaco a Oriente («inorientamento»), si sarebbe compiuto con l’aiuto dei principi ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] sulla questione delle alleanze. Si pronunciò a favore della spedizione Cipriani in appoggio alla rivolta di Candia contro l'Imperoturco e partecipò all'operazione.
Con il governo Pelloux, il D. fu impegnato in un'aspra battaglia di opposizione e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] mediazione pontificia il risultato che gli premeva, le sue scarse disposizioni ad impegnarsi in una guerra contro l'imperoturco. Il progetto di lega ricevette un nuovo impulso dal favorevole atteggiamento spagnolo testimoniato al papa nell'estate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] galera al fratello minore Agostino, e fece ritorno a Venezia.
Fin dall'inverno 1463-64 Venezia, in guerra contro l'Imperoturco, aveva trovato un alleato in Uzūn Ḥasan, sovrano turcomanno della Persia e tradizionale nemico degli Ottomani. Questi era ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] altri luoghi antichi, si recò a Gerusalemme. Rientrato ad Alessandria, ripartì per Costantinopoli. Nella capitale dell'Imperoturco fu arrestato dalle autorità locali che accusarono, lui italiano, di spionaggio, mentre visitava i navigli che venivano ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di Creta, il C. sostenne, nonostante l'opposizione della Germania, l'autonomia dell'isola, pur sempre nell'ambito dell'Imperoturco, nei cui confronti effettuò all'inizio del 1899, col concorso di Salisbury, sondaggi per riforme in Macedonia.
Nel ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] in Russia, inducendola ad abbandonare decisamente ogni politica riformatrice e a inasprire la repressione in campo politico e culturale.
Un risultato importante fu l'allargamento dell'impero, a spese soprattutto della Polonia e dell'imperoturco. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....