ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e la protestante Inghilterra contro il re cristianissimo: motivo finanziari promessi dal suo predecessore per la guerra contro il Turco, la concessione della porpora, nel concistoro del 13 nov. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] già deteneva Napoli, anche il dominio sulla Lombardia.
L'8 maggio 1521, fu stipulata una lega fra papato e Impero contro Turchi, eretici, Francesi e Veneziani, che prevedeva allettanti contropartite per L. in quanto sommo pontefice e in quanto capo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] duca di Bretagna; la paura di una coalizione tra Spagna, Impero e Inghilterra che lo attaccasse alle spalle; il timore che cristiano.
Volendo premunirsi contro simili colpi di mano, il sultano turco inviò al papa un'ambasceria, che arrivò a Roma il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] dello stesso pontefice, che, nell'imminenza del pericolo turco - Maometto il conquistatore fra dieci anni spezzerà la . Non parla né di riforma della Chiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di problemi di vita morale concreta: la detrazione e ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] motivato con la volontà di organizzare una spedizione contro il Turco - va spiegato con l'intento del pontefice di utilizzare contatto con Luigi XII di Francia e con l'imperatore Massimiliano per contrastare l'espansione veneziana: di fatto la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] con la stipula del relativo trattato con Bāyazīd II -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non 29, quello ove viene decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. Dopo un illusorio ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] doveva essere, fosse, ma sotto la responsabilità e soprattutto a spese dell'imperatore; e prudenza, tanto più che i Veneziani avvertivano del pericolo dei Turchi. Mentre Ferrante Gonzaga proponeva a Giulio III, per conquistare rapidamente Parma, di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] persecuzioni.
Gli archivi, che la caduta dell'impero sovietico ha più tardi reso possibile consultare, durante un'udienza generale in piazza S. Pietro, per mano dell'attivista turco Mehmet Ali Agca (Giovanni Paolo lo perdonò subito e nel 1983 durante ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Francesco I a Pavia, il duca Alfonso si alleò con l'imperatore contro la Francia e il papa. Reggio e Rubbiera furono vittoria.
La notizia della presa di Porto Ercole da parte dei Turchi fu salutata con gioia dai Francesi e il 17 agosto il Thermes ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] testo del mandato imperiale, astenendosi da ogni commento. Lo fecero perché convinti che l'incombente pericolo turco rendesse inevitabile un accordo dell'imperatore con i protestanti. Il C. forse si consolò al pensiero che il compromesso concluso con ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....