BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] l'alleanza permanente con la Francia in favore dell'Impero, e con Francesco Carducci nuovo gonfaloniere, la 21nov. 1548 al pagamento di una ammenda di 50 ducati e bandito da Venezia e il suo distretto per un periodo di due anni. Ma la condanna ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e la protestante Inghilterra contro il re Cristianissimo: motivo Bologna 1967; A. Menniti Ippolito, Ecclesiastici veneti, tra Roma e Venezia, in Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 209-34; ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] gli inviti ufficiali a rendere pubblico omaggio all’imperatore Francesco I, in occasione della venuta a Gibellini già citata, si segnala I poemetti, a cura di G. Bezzola, Venezia 1997. A Isella si devono la raccolta sia dei testi teatrali sia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] forze che ne hanno favorito la discesa: lo Stato pontificio, Milano e Venezia si coalizzano, formando una Lega antifrancese che ottiene l’appoggio dell’imperatore Massimiliano e della Spagna. Carlo VIII si vede costretto a risalire la penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , con grandi loro guadagni, ma sensibile danno per l’impero ottomano. Il tentativo riesce al punto che, nel corso dello le economie europee del 16° e 17° sec. e produce, in Venezia come altrove, gravi danni. Nell’affrontare il tema egli si avvale di ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] senza tuttavia snaturarlo.
Nella suddivisione dell’impero voluta da Augusto, la X Regio e [ˈpano] «panno») e la /e/ resta quando è segno del plurale femminile. Il veneziano aggiunge la caduta di /e/ dopo /l/ ([kaˈnal] «canale»; ma [ˈkae] «calle ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] . De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V imperatore, Milano 1876, passim; G.Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Gregorio Giraldi.
Il soggiorno milanese fu interrotto nel 1509, quando a Vicenza le sorti della guerra tra l’Impero e Venezia delusero le aspettative dei filoimperiali, tra cui militavano anche i Trissino, costretti all’esilio. Forse in compagnia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] in occasione del Macbeth. Per lungo tempo ha sotto la sua giurisdizione un vero e proprio “impero” che comprende i teatri La Pergola di Firenze, La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Bologna, il Municipale di Reggio-Emilia, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] spesso in Europa – si pensi, per esempio, a Venezia – terreno particolarmente fertile ove attecchire, e dove la È significativo a tal proposito il fatto che lo stesso figlio dell’imperatrice Teofano, Ottone III, avvolge la salma di Carlo Magno di cui ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...