FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] S. Zaccaria, dove si era recato in pellegrinaggio prima di salire al trono.
Nulla di preciso si sa dei rapporti fra Venezia e l'Impero bizantino. La scomparsa nei documenti veneziani del nome di Corrado II e la reintroduzione di quelli dei sovrani di ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] , in mancanza di un vero e proprio accordo fra i due imperi, non resse a lungo. Già nell’809, una flotta guidata , Torino 1980, pp. 378-382, 385 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 8-10, 14 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] prima opera storica di un certo respiro fu Le storie dei popoli europei, che partiva dalla caduta dell’impero romano e che fu pubblicata a Venezia, in tre volumi, tra il 1842 e il 1844. L’opera era concepita con intento divulgativo e particolarmente ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] quanto ingegnere di delegazione e nel 1833 ritornò a Venezia quale ingegnere di prima classe. In questi anni fu Innsbruck-Kufstein (Baviera), che permisero di collegare le ferrovie dell'Impero a quelle degli Stati tedeschi più vicini.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di Stefano designato alla successione e sostenuto dall'imperatore Enrico III, che si opponeva all'usurpatore pp. 283 s.; J. Leclercq, San G. di Csanád e il monachesimo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] per l'importo necessario a coprire le spese del suo incarico. Con ogni probabilità l'imperatore rispose all'ambasciata del D. inviando in missione diplomatica a Venezia il vescovo Niceforo di Creta ed il monaco Massimo Planudo, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] in fase di crescita politica. La fine tragica di Pietro IV Candiano nel 976 interruppe l’alleanza di Venezia con l’Impero coinvolgendo anche i due Vitale Candiano, rispettivamente fratello e figlio del duca assassinato e già destinatari di privilegi ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] 1983, p. 92), a studiare presso l'Accademia di belle arti di Venezia, dove rimase fino al 1825. A causa di una forte oftalmia, abbandonò di volte alle elezioni dei deputati al Consiglio dell'Impero per il distretto di Gradisca; in vari anni fu ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] la trattativa. E così fu: il 25 sett. 1453 il M. inviò a Venezia il segretario Nicolò Sagundino, per spiegare la situazione venutasi a creare dopo la scomparsa dell'Impero bizantino e per chiedere istruzioni (Sagundino si recò a Roma e a Napoli a ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] cambio dell’autorizzazione a trafficare nelle terre dell’Impero.
Durante i due anni del suo dogado i poteri del doge ormai da quasi tre secoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di comun, Balla d’Oro, regg. 162-I, c. 153r, 163-II, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...