MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] commerci genovesi dopo il 1204, quando, in conseguenza della quarta crociata, l'ambito dell'ex Impero bizantino era divenuto area di monopolio veneziano dalla quale i Genovesi erano esclusi.
In quell'occasione il M. stipulò due differenti contratti ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] città perdute e conservare la Terraferma, contro le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col trattato del 19 Lione col re di Francia, per incarico della Signoria. Giunse a Venezia il 24 apr. 1516, e il 13 maggio fece la relazione ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] la Serenissima: grazie al suo intervento, le esigenze del ducato saranno sempre tenute presenti da Venezia nei suoi successivi accordi con l'Impero bizantino e con quello ottomano.
Del governo del C. sappiamo soltanto che egli promosse continue ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] la prima guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, Marco Polo, pp. 9- ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] gravemente i mercanti veneziani e minavano il fragile equilibrio raggiunto con la pace separata stipulata nel 1573 da Venezia con l'Impero ottomano.
Incaricato dal Senato di svolgere anche la funzione di console della nazione veneta, il G. subì più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] che le operazioni militari tra la Repubblica e l'Impero stavano interessando tutt'altro settore, il Friuli e l a Mantova, da un amico mercante che poi riuscì a farlo giungere a Venezia.
Il 16 giugno il C. si presentò in Collegio, a render conto ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] sempre molto pericoloso per la sicurezza dell'Impero ottomano. La pubblicazione di questi documenti C. Ciavarini, Ancona 1870, pp. 204 s.; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 84, 136, 417; Die Correspondenz Sultan Bajazet's II. mit Papst ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] l'incarico, certo di aver contribuito, anche col suo prestigio personale, almeno al mantenimento dei buoni rapporti di Venezia con l'Impero; il 1º febbr. 1733 presentò al Senato la consueta relazione, meno brillante di quella spagnola, ma pur sempre ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] ); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo, per molti anni generale dell'esercito veneziano; Annibale, maresciallo anch'egli dell'Impero, quindi famiglio alla corte dell'imperatrice Eleonora Gonzaga e insignito poi del Toson d'oro da ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] tempi di crisi crescente, testimonia la forza irradiante del mito veneziano (il panegirico è stato preso in esame in uno studio semina la voce che responsabile sia Leone; e quando l'imperatore, sopravvissuto al naufragio, torna a corte, Leone è ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...