GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] 'Austria e dagli Asburgo.
Trieste non rappresentava, allora, solo il porto più importante dell'Imperoasburgico, ma anche la delle spese di avarie e la marcata ritrosia da parte degli assicuratori "nell'assumere i rischi su quei bastimenti", facendo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] cugini del ramo di Bracciano, alla difesa delle proprietà degli Orsini in una fase estremamente delicata per la vita una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni conservare la Terraferma, contro le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col governatore delle entrate; nel 1523 uno degli otto oratori inviati in solenne ambasciata a ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] destinato come ambasciatore presso la corte dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, dove si recò dopo essere passato pensioni e cariche vicereali.
A Terranova si deve la redazione degli Avisos de gobierno para el embajador (settembre 1656), noti ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] un palco coperto da tettoie per definire la zona degli attori e delle scene, e si arricchì di pesanti come accadde il 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e il 23 gennaio 1583 rappresentò ben quattro commedie ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, e a concludere un accordo separato con l'imperatore.
Il F. sbarcò a Gaeta il 20 subito dal papa nel Belvedere.
Sulla dinamica degli avvenimenti che seguirono lo stesso F. ci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] corso degli anni si sarebbe concretizzato in forma di favori e privilegi feudali, una volta che l'Asburgo ebbe benefici concessi, le imprese e i servizi offerti in passato all'Impero, come l'aver militato giovanissimo a Lepanto nel 1571 contro i ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] soldo dell’Impero come luogotenente di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto, affiancò l’esercito di Ferdinando d’Asburgo per Torino per contribuire alla difesa della città dall’assedio degli imperiali.
Nel 1538-39 Rangoni tornò alle origini della ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] la divisione tra le varie Chiese e più facile la penetrazione degli scismatici.
Giunto infine il nuovo nunzio, Andrea Santacroce, il troppo legati agli Asburgo, né dell'Inghilterra o dell'Olanda, vincolate dall'alleanza con l'Impero. Qualora ciò non ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] la pace con Carlo V d’Asburgo e la Repubblica di Venezia. In 1461 s.; Memorie storico-diplomatiche degli ambasciatori, incaricati d’affari, corrispondenti Torino 1971, ad ind.; Id., Carlo V e il suo impero, Torino 1985, ad ind.; S. Leydi, Sub umbra ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...