DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore. La missione si protrasse dall' deferenza verso la casa d'Asburgo, che aveva reso possibile l . 1574, vi morì. Nel frattempo il tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia ne aveva deliberato, fin ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] declinante potenza spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo amichevoli assumevano un diverso rilievo ora che l'Impero circondava per terra e per mare la amaramente l'accentuata aggressività degli Austriaci di fronte alla precisa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] congratularsi della sua elezione all’Impero; la missione si svolse di Roma di L. M. 1560, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia, Sommacampagna 2005, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] successivo conferimento da parte del nuovo imperatore Mattia d'Asburgo del titolo di città per Castiglione 1616.
Gli succedette nel principato Luigi, di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti dalla moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
La posizione che episodio inasprì ulteriormente le relazioni tra Papato e Impero: si trattava di uno degli esiti estremi di quella politica giurisdizionalistica che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] arruolarsi nel presidio spagnolo, richiamò l'attenzione dell'Impero e degli Spagnoli sul principato e offrì il pretesto al di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza di eventi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] tra Maria e Filippo d’Asburgo. Egli partecipò quindi alle celebrazioni alla sua relazione un discorso più generale sull’Impero turco. Offrì poi le sue grandi navi agosto 1571, in E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] in un primo momento della conduzione ad interim degli affari correnti, fu poi accreditato da Massimiliano anch'esso, contro la casa d'Asburgo, per creare così i presupposti potenza controriformista dominante nell'Impero. Questi progetti comunque ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] dell’imperatore Francesco I e che contribuì ad aumentarne la popolarità nei domini asburgici nella 383/10 inf., I 383/11 inf.,I 383/14 inf.; Rho, Archivio degli Oblati, Fondo oblati, Acta Congregationis, b. 17; Massa, Archivio Storico Diocesano, ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Sicilie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Imperoasburgico. Il matrimonio fu celebrato gemella, Daisy, sarebbe stata affidata al padre. Allo stato degli studi, tuttavia, non vi sono elementi certi che avvalorino ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...