CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani, il C. fu venissero dichiarati ribelli dell'Impero i fuorusciti che 111-115, 118, 123 s.; A. Gloria, La strage degli Alticlini e de' Ronchi. Brano di storia padovana con docum. inedito ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] l'alleanza con l'Impero, assicurandosi nel contempo delle intenzioni asburgiche sulla lega antiturca e 855 (=8934), cc. n.n.; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, p. 120; Relazioni di ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] Uscocchi. Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, pp. 94-96, 100; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, pp. 54-56, 63 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] venne confermato dal suo successore, il fratello Carlo VI d’Asburgo.
Sulla Concinnatio historico-politica, l’unica opera di Francesco sono interessate a narrare la vita e le imprese degliimperatori Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI (Historia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di Cambrai, degli avversari, e poi riconquistate.
Un sintomo del contributo militare del B. era l'animosità dell'imperatore ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Napoli, Napoli 1717, p. 115; M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, Roma 1721, pp. 298-305; M. Foscarini, dell’Illuminismo, Napoli 1992, pp. 61-63; Dilatar l’Impero in Italia. Asburgo e Italia nel primo Settecento, a cura di M. Verga, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] resto d'Europa.
Dalla fine degli anni Ottanta il M. prese sua città.
Con la regina Eleonora d'Asburgo, sposata a Emanuele I dal 1519, Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero portoghese, Bologna 1985, pp. 199 s., 235, 255 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] però che, malgrado gli sforzi del M. e degli altri patrioti, le popolazioni trentine erano ancora impreparate di Salorno). Come programma minimo, in caso di permanenza nell'Imperoasburgico, veniva proposto l'autogoverno e la fine del legame federale ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] delle incoronazioni imperiali di Mattia d’Asburgo e del suo successore Ferdinando II saranno due anni, al servitio dell’imperatore al quale, et all’imperatrice, è molto caro et da loro dell’appoggiatura in glissando e degli arpeggi.
Opere stampate (a ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] in giurisprudenza. Fautore della riforma della difesa degli accusati poveri, nel 1802 aderì con entusiasmo al quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...