PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] tutto il Regno. All’inizio degli anni Quaranta ottenne la croce dell conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, R. Villari, Un sogno di Libertà. Napoli nel declino di un Impero. 1585-1648, Milano 2012, pp. 308, 543; E. Papagna, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e degli altri castelli della Val d'Arno che i Della Faggiuola sarebbero riusciti a strappare ai ribelli dell'Impero. La aveva chiesto e ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo vicario in quella zona. La sua ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] potenze europee non si fece attendere: nel settembre 1701 l’imperoasburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande lo scenario politico mutò nuovamente con l’avvicendarsi degli spagnoli ai piemontesi dopo che il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] di Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli avvenimenti, praticamente tra l'incudine e il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] ducatoni e di dimostrare di aver "prodotto le paci" alle famiglie degli offesi, cosa che avvenne l'8 maggio.
Lasciata la Trenta sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Prigioniero di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Massimiliano gli ingiunge d'insediare - di contro all'opposizione vivace degli abitanti di Fiume - nella cappella di S. Michele l'influente contro l'Impero. Scarse le notizie sui primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlo d'Asburgo e muore ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] nel maggio 1611 e redasse per il Senato "summario conto" degli aspetti militari più rilevanti del rettorato. Il L., pur lamentando l'Austria per l'impunità concessa dagli Asburgo (con l'appoggio dell'Impero e della Spagna) agli Uscocchi, popolazioni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] 'Austria e dagli Asburgo.
Trieste non rappresentava, allora, solo il porto più importante dell'Imperoasburgico, ma anche la delle spese di avarie e la marcata ritrosia da parte degli assicuratori "nell'assumere i rischi su quei bastimenti", facendo ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni conservare la Terraferma, contro le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col governatore delle entrate; nel 1523 uno degli otto oratori inviati in solenne ambasciata a ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...