PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] interventi progettuali a Vienna e in altre città dell’Impero: nel 1753 tornò nel cantiere del castello di cultura veneziana nell’Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp. 261-265; N. P. Architetto degliAsburgo (catal., Gorizia), a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] secondario, ebbe un'impennata anche quello del commercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 a 167 Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degliimperatori tedeschi fu tenuto prigioniero per 22 anni, seppure trattato da , quanto politica, quando la rinuncia fatta da Rodolfo d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] concluse la Pace di Bautzen (1018) con l’Impero e favorì la missione di s. Adalberto; N la Prussia e gli Svedesi, a O gli Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. 15° sec., e testimoniano l’adozione come modelli degli schemi latini e poi cechi: è il caso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , passata dal 23% del 1948 a più del 40% alla fine degli anni 1960, è oggi del 54% (2006). Tra i centri urbani diventò principato autonomo e dal 1691 provincia dell’Imperoasburgico. Nel 1784-85 avvennero violenti movimenti contadini guidati ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il dopo che la Dalmazia fu perduta a vantaggio degli Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma fu costretto poi ad abdicare dal generale d’Asburgo, che tentò inutilmente di perseguire una politica di conciliazione. Nel 1867 su richiesta degli USA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] d’Asburgo, la Confederazione sconfisse gli asburgici a Morgarten (1315), ottenendo dal nuovo imperatore il e di B. Luini a S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse in S. solo dopo la metà del 17° ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si venne anche qui restringendo col decadere dell'impero e il rarefarsi della popolazione, fu forse Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un e il '43 a 7.000 anime: il 75% degli edifici fu danneggiato e morirono circa 1.000 persone. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] imperiali. Scoppiato il conflitto fra Papato e Impero per le investiture, la chiesa di P libertà comunale, di cui la magistratura degli Otto stabilì il carattere democratico, il governo di Maria Luisa d’Asburgo (1815-47) P. prosperò economicamente ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...