(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] . Gočár). Tra le opere del 20° e 21° sec.: Sede degli Uffici nazionali olandesi (F.O. Gehry, 1995); Centro commerciale Nový Smíchov slavo si tenne a P. nel 1848, mentre l’Imperoasburgico era scosso da una violenta ondata rivoluzionaria; lo storico F ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] i vescovati dell’Emilia. Al crollo dell’Impero d’Occidente (476) si impadronì della
Ceduta (1276) la Romagna da Rodolfo d’Asburgo ai pontefici, anche R. passò a far diretto.
Nel 1509 passò a far parte degli Stati della Chiesa. Saccheggiata (1512) ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] cittadine; P. tornò all’obbedienza dell’Impero solo dopo due anni. Si svilupparono allora nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco I, quanto accaduto nel capoluogo, dalla fine degli anni 1990 si è osservato un incremento ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] . Nel 1278 Rodolfo d’Asburgo riconobbe agli arcivescovi di S. dignità di principi del Sacro Romano Impero. I contrasti tra i È una regione prevalentemente montuosa, interessata dalle maggiori cime degli Alti Tauri, dai Bassi Tauri e dalle Alpi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 1685 fu adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in Ungheria, e alla moglie di questi Clemenza d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dei Cāḷukya.
Islam
Dopo la caduta dell'impero sasanide, l'arte degli Omayyadi e degli Abbasidi ne raccolse in gran parte l'eredità Mus. d'Arte). Come lui, Federico II e Rodolfo d'Asburgo avevano usato stoffe persiane e cinesi per i loro manti regali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a Roma. Qui, con l'avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha di che angosciarsi per le mire sulle Paulo fo de man de Rafaelo, fatto per uno degli arazzi della cappella". Si tratta di uno dei dodici ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Anicia Giuliana nel 512. Sotto l'imperatore Eraclio (610-641) fu rievocata un Roma. Anche l'accresciuta mobilità degli artigiani dell'Occidente provocò nella stessa dal desiderio del committente Alberto III d'Asburgo di avere un codice di particolare ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] vennero annessi ai domini della monarchia asburgica.B. Chropovský
Storia
B., Moravia termine di Tardo Gotico boemo. L'imperatore promosse nel 1344 i lavori di a sua volta un notevole sviluppo. Uno degli esempi conservati di maggiori dimensioni è la ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...