PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] che portava il titolo di principe dell'impero. Al suo arrivo, nel 1021, l fu distrutta dalle truppe di Massimiliano d'Asburgo nel 1480. Al principio del sec all'asta. L'analisi epigrafica e quella degli smalti permettono di datare quest'oggetto al ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] fine degli anni Quaranta la città si sostenne solo a fatica, prima che re Rodolfo d'Asburgo nel 1274 G.H., Diplomata, X, 2, 1979, pp. 346-349 (DF. I. 447).
Regesta Imperii, V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
R. ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] dei pellegrini, fu incoraggiata dagli Asburgo, signori di T. dal 1324 , ispirata all'architettura dell'area sudorientale dell'impero, fu portata a termine nel 1492, è , sono raffigurati la Genesi, la morte degli apostoli e il martirio di alcuni santi ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...