GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] per il passaggio (ventilato già nel 1527) di Andrea Doria e della sua flotta al servizio dell'imperatore, fatto decisivo per il prevalere degli eserciti asburgici in Italia e per il ritorno di Genova alla fedeltà imperiale.
Il G. vedeva ormai il ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] questo scopo stabilì di sposare G. a un esponente della casata degliAsburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che si nemico dei Durazzo, nel 1410 era diventato imperatore del Sacro Romano Impero e teneva nelle sue mani il futuro della ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] C. è ancora al suo fianco alla fine del 1653, quando l'imperatore Ferdinando III incaricò il generale di recarsi presso Cristina di Svezia per sondare asburgica, nazional-popolare. Come altri alti ufficiali italiani al servizio degliAsburgo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ostacolare e a ridimensionare in Italia la presenza degliAsburgo d'Austria, servendosi dei Borbone di Spagna. grande sforzo di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] in Dalmazia. La sconfitta diplomatico-militare aveva messo allo scoperto, agli occhi degli statisti austríaci, una seria crisi dell'imperoasburgico, una certa inadeguatezza degli ordinamenti interni alle esigenze di uno stato moderno, minato, come l ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] all'antico regno ungherese sottoposto al doppio urto degliAsburgo e del sultano. Anche dopo che, con militari, II, Roma 1936, ad Indicem; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1934, pp. 16, 18; Id., L'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Magarotto, esule dopo il ritorno degliAsburgo) tenendo un importante diario degli ottanta giorni rivoluzionari (Il Comitato il vittorioso scontro fra le città venete e l'Imperoasburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a Padova ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] delle fonti normative. Il riordino dei domini ereditari degliAsburgo d’Austria iniziò con Maria Teresa (1740- che riprese la posizione aristotelica. Per N. Machiavelli era l’impero turco a esemplificare il d. orientale; secondo Montesquieu prototipo ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] disegno e di musica e animato dal proposito di diventare un grande architetto, reagì alla crisi dell'Impero multinazionale degliAsburgo sognando l'unificazione dell'Austria con la Germania. Divenne un acceso antisemita e antimarxista. Quando scoppiò ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degliAsburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degliAsburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...