L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] va ricercato, in termini storici, nel fatto che per l'impero ottomano l'archeologia fu un settore di studi importato. La the Mountains: Archaeologica Anatolica et Mesopotamica Alba Palmieri Dedicata, Roma 1993, pp. 437-49; S. Heidemann, Die ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] AD 379-700, London-New York 20122; S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo, Roma 1951; seguito da, Id., La fine del mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., Bari 1986; P. Brown, The World ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980.
E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia 17 (cfr. anche: Id., Storia economica e sociale dell’impero romano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Occidente e quello etrusco non presentano, almeno sinora, edifici che possano essere interpretati come palazzi.
5. - Roma e Impero romano. - Nel mondo romano repubblicano non esistono palazzi. Il concetto stesso del p., contrario alla mentalità e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 573-87; M.D. Khare, s.v. Besnagar Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga/Allahabad.
Le ricerche compiute a P. tra gli ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] i popoli indigeni, un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose città-satellite, che , Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997.
J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] i principali siti del Mediterraneo orientale ed occidentale (Cartagine, Roma, Napoli, Ravenna) fino al VII secolo, quando le invasioni persiane, slave e arabe, colpendo l'impero bizantino, mettono in crisi il sistema di relazioni interprovinciali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C di Giustiniano fu rivolta anche alle altre città dell'Impero. Nel corso del VI secolo la città ha ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] dall'autore, degli a. di tutto l'impero romano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo pp. 3 ss., 142 ss.; xl-xlii, 1917-19, p. 81 ss.; L'architettura della Dalm., Roma 1943, p. 27 s.; gladiatori, C.I.L., iii, 2127, 8825, 8830 I.L.S., ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a essere , sia nell'abside di S. Maria in Trastevere a Roma, nonché in alcune illustrazioni del Cantico dei Cantici, non ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...