BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Culto di Ercole a Ostia, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, LXVII (1939), pp. 37-60; LXX (1942), pp. 115-122; all'edizione di Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d'arte, XXXIII (1948), pp. 102-128; XXXIV (1949 ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] San Carlo e che egli voleva offrire all'Alibert di Roma per 150 zecchini. Nel 1741, impiegatosi in un ufficio V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto dell'opera L'impero del (sic) Universo diviso con Giove (Napoli 1745), musicata da G. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] nelle cose d'Italia; nè miglior esito ebbe la missione a Roma presso Martino V (giugno 1424), essendo il papa ostile alla Repubblica missione, conclusasi con i preliminari di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] 111-113; R. Cessi, Bragadin, in Enciclopedia Italiana, VII, Roma 1930, p. 668. Altre notizie in Archivio di Stato di , 437, 440, 450, 457, 461, 468-471; G. Hammer, Storia dell'Impero Osmano, XII, Venezia 1830, pp. 579-588; S. Romanin, Storia docum. di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] fascismo. Era convinto che, con la, conquista dell'Impero, il regime avesse raggiunto il suo "scopo supremo 1980; Lo Stato nella difesa dalla violenza. Discorsi e scritti 1961-1974, Roma 1982; Toghe d'Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] Vidigueira, in Portogallo, sul "Bom Jesus" alla volta dell'Impero di mezzo, insieme con M. Martini e altri quindici confratelli stata curata da P. Beonio-Brocchieri, Torino 1972-73.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Romanum S.I., Hist. Soc., 49, c. 22; 50, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] , quando le relazioni tra lo Stato pontificio e l'Impero francese si incrinarono, il D. fu, insieme con 585, 640; Ibid., Legazione di Romagna, buste 113-115; Notizie per l'anno 1772, Roma 1772, p. 316; Notizie per l'anno 1778, ibid. 1778, p. 64; ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Parma, Modena, Bologna, Firenze ed essersi fermato il 10 a Roma. Preso possesso il 16 della sua carica, il B. iniziò la nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] regolatrice della vita delle nazioni connessa alla figura dell'imperatore. In tale condizione si trova appunto a Milano per la storia d'Italia, Scrittori del sec. XIV, II, Roma 1889) alla quale si rimanda per tutte le questioni inerenti ai manoscritti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] di ritorno in Italia da Augusta, nell'agosto del 1220, insieme con il marito, e fu incoronata imperatrice da Onorio III in S. Pietro a Roma il 22 nov. 1220. Approfittò del suo primo incontro con Onorio III per ribadire le vecchie richieste nei ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...