AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] de sciences religieuses, XXII, 5 (1932), pp. 541-579; T. Leporace, Ageltrude, regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 72, 83, 86, 88, 89, 90, 92, 94; G. Fasoli ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] fu l'operetta in tre atti La festa dei fiori, rappresentata a Roma al teatro Apollo il 29 genn. 1913 (che conteneva anche l' . Nel 1937, per celebrare la fondazione dell'Impero, compose il cosiddetto Inno Impero, sia per voce sola sia per quattro voci ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] anche dei successivi The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ancora) di Irvin Kershner e Return of the Jedi , Secaucus 1999.
P. Ferretti, Harrison Ford. L'uomo dei contrapposti: sciarade emozionali nel segno dell'introspezione, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] nega di fatto e di diritto costituendo il Sacro Romano Impero, mentre il secolo XV, che segna l'abbassamento del 1875-76, Zurigo 1875.
Ad eccezione di un breve viaggio a Firenze, Roma, Napoli nel 1871, non si mosse più dalla Svizzera, e morì il 23 ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ad entrambi.
Dei rapporti di A. con l'Impero nulla sappiamo; pura coincidenza cronologica sono probabilmente la Liguria che avevano costituito il Patrimonium Alpium Cottiarum della Chiesa di Roma e che Rotari aveva incamerato con la conquista del 643- ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] i successivi due, cioè The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ancora) di Irwin Kershner e Return of the Jedi . it. Torino 1999).
M. Benvegnù, Guida completa a Star Wars, Roma 1999.
D. Pollock, Skywalking: the life and films of George Lucas, ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] del popolo armeno avvenuto nel 1915 a opera dell'Impero ottomano) e ha rielaborato il tema dell'incomunicabilità familiare ‒ Il cinema di Atom Egoyan, a cura di L. Sandrini, A. Scandola, Verona 1997.
Atom Egoyan, a cura di A. Momo, Roma 2000. ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] ci sono pervenute: Fulvia,opera pastorale, Venezia 1714, preceduta da un sonetto di dedica all'imperatore Carlo VI; Coro [antico re di Piacenza],tragicommedia, Roma 1722; La morte di Cesare,tragedia, Napoli 1722; Le rime,divise in due parti, Napoli ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] e diverse costruzioni ferroviarie nell'ambito dell'impero austroungarico.
Negli ultimi decenni del secolo XIX Gli istituti di credito in Milano durante il periodo 1890-1914, ibid., p. 1006; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, p. 101. ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] ; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...