APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] del fascismo e condannato, fruendo poi dell'amnistia.
Egli morì in Roma il 27 dic. 1946.
Degli scritti dell'A. si ricordano: ibid. 1934; La crisi di Budda, ibid. 1935; Il crollo dell'impero del Negus, ibid. 1937; Yu-Ri-San la pittrice di crisantemi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] larga e notevole diffusione. Il giudizio dell'A. sull'Impero persiano è aspro: sovrano e ministri sono dipinti in preda parziale elenco delle molte copie manoscritte della relazione in P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1929, pp. 148 s. ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] Carolingi, che la estesero a tutte le comunità monastiche del Sacro romano impero. Essa comprende un prologo e 73 capitoli ed è giunta in tre recensioni: l’autografo, portato a Roma nel 577, riportato a Montecassino nel 742 e trasferito a Teano nell ...
Leggi Tutto
Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] Ne conseguirono la conferma della neutralità nel conflitto tra l’Impero austriaco e il Piemonte appoggiato da Napoleone III e . Dopo tre mesi di assedio lasciò Gaeta per recarsi a Roma, ospitato da Pio IX. Si adoperò per riconquistare il trono ...
Leggi Tutto
Melantone, Filippo
Umanista e riformatore tedesco (Bretten, Basso Palatinato, 1497-Wittenberg 1560). Nel 1509 fu all’università di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga dove divenne magister artium e si dedicò [...] continuando a sostenere la necessità di una conciliazione con Roma. Fu il più importante dei redattori della Confessione di fede dei seguaci della Riforma, letta davanti all’imperatore e ai principi dell’impero il 25 giugno 1530. In essa M. e i ...
Leggi Tutto
Fraate
Nome di vari sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, che regnò dal sec. 3° a.C. al sec. 3° d.C.
F. I (181-174 a.C.) approfittò della debolezza dell’impero seleucide dopo la disfatta di [...] gli sciti.
F. III (69-60 a.C.) prese parte alle guerre fra Pompeo e Tigrane d’Armenia e riuscì, nel 66, a recuperare la Mesopotamia, evitando abilmente un conflitto con Roma.
F. IV (37-2 a.C.) ebbe la prima parte del suo regno agitata dalle lotte con ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso
Paolo, detto l’Apostolo delle Genti, nacque a Tarso, città greca della Cilicia, nel 1° sec. d.C. Le principali notizie sulla sua vita e sulle sue opere si ricavano dagli Atti degli Apostoli. [...] romano, un privilegio poco diffuso nelle province orientali dell’impero in quell’epoca. Dopo aver perseguitato i cristiani ne vita risalgono al 63 d.C., periodo della sua permanenza a Roma. Secondo la tradizione, fu martirizzato sotto Nerone. A P. ...
Leggi Tutto
Enrico V Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero
Enrico V
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 1081-m. Utrecht 1125). Figlio di Enrico IV, unitosi al fratello Corrado [...] parte dei laici, E. scese in Italia e si fece incoronare imperatore (1111). Ma appena E. ebbe lasciata l’Italia, il papa aveva lasciato alla Chiesa; morto Pasquale II, nel 1118 occupò Roma e fece eleggere l’antipapa Gregorio VIII contro Gelasio II. I ...
Leggi Tutto
Maometto II detto il Conquistatore
Maometto II
detto il Conquistatore Sultano ottomano, figlio di Murad II (n. Edirne 1432-m. 1481). Considerato il vero fondatore dell’impero ottomano, salì al trono [...] rispetto al mondo cristiano, di fronte al quale egli si pose come nuovo Cesare, puntando alla conquista di Roma. Dopo aver riunificato l’Anatolia, sconfiggendo definitivamente i Karamanidi, M. procedette verso l’Europa centrale, conquistando Albania ...
Leggi Tutto
Eginardo
Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 ca.-m. 840). Dopo aver soggiornato nel monastero di Fulda visse dal 796 ca. alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; nell’806 si recò [...] a Roma per sottoporre a papa Leone III l’atto della divisione dell’impero tra i figli di Carlomagno. Dopo la morte di questi fu nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito Lotario. In seguito alla rivolta dei figli di Ludovico contro ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...