Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e nell’A. centrale allora sovietica sono state realizzate le opere più imponenti (canali e bacini idrici connessi con impiantiidroelettrici); più in piccolo, ma con un impatto in proporzione non minore, il Progetto dell’Anatolia sud-orientale (GAP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impiantiidroelettrici) lungo gli alti corsi dell’Eufrate e del Tigri, che dovrebbero portare al raddoppio dell’estensione dei comprensori ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] la conformazione idrografica della regione, l’energia elettrica deriva quasi totalmente da centrali termiche (i grandi impiantiidroelettrici della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale). Nel commercio si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di t nel 2005) e lignite, utilizzata per la produzione di elettricità (che per oltre la metà è però garantita da impiantiidroelettrici), ferro e magnesite, di cui la C. del Nord è uno dei maggiori produttori del mondo.
L’industria, che impiega circa ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] Belluno-Calalzo di C. e da una fitta rete di servizi automobilistici (specie nei mesi estivi). Importanti gli impiantiidroelettrici, per i quali sono stati creati laghi artificiali (Auronzo, Pieve di C.). Capoluogo storico ed economico è Pieve ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impiantiidroelettrici, alimentati dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (51,6 km2 con 730 ab. nel 2007).
Il lago omonimo, che occupa 14 km2 di superficie, è stato ricavato dallo sbarramento del rio Fucino e fa parte degli impiantiidroelettrici [...] del fiume Vomano ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] industrie (tessili, carta ecc.), tutte alimentate, al pari delle ferrovie locali, dall’energia fornita da numerosi impiantiidroelettrici. I maggiori centri, oltre alla capitale Coira, sono Arosa, Davos, Disentis, St. Moritz e Pontresina, frequentati ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] della minoranza ungherese in Slovacchia. Attriti fra i due paesi erano stati altresì causati dai progettati impiantiidroelettrici di Gabčíkovo-Nagymaros sul Danubio, nonostante l'intervento della Corte internazionale di giustizia nel settembre 1997 ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] se l'irregolarità delle precipitazioni è causa di interruzioni nell'approvvigionamento. Si sta progettando il potenziamento degli impiantiidroelettrici di Kpong e Bui, che dovrebbero consentire l'estensione della rete alle regioni settentrionali del ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...