L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impiantiidroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] queste, l’a. si presta come mezzo di scambio termico per impianti di riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e come d’a. opportunamente convogliate è utilizzata nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] delle invasioni di acqua. Il sistema delle finestre è molto usato nelle lunghe g. per derivazione d’acqua degli impiantiidroelettrici, le quali spesso corrono sui fianchi delle vallate a distanze non molto grandi dalle pareti esterne.
Allo scavo e ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] vallata, sbarrando quest’ultima, in un punto opportuno, con una diga. Il l. artificiale può essere destinato a impiantiidroelettrici, e in tal caso è necessario che a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente, oppure ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] rurali, muniti di pompa per attingimento, pozzetto di aspirazione e filtro di depurazione. I s. per impiantiidroelettrici sono quelli per l’immagazzinamento giornaliero, settimanale o stagionale di acqua destinata all’irrigazione o come generatrice ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] , in cui il fenomeno è particolarmente intenso. Negli impiantiidroelettrici ad alta caduta il pozzo p. (a in fig.) è posto tra la galleria di derivazione b, e la condotta forzata c ed è costituito da una condotta verticale con sbocco all ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] , differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione.
Tecnica
C. d’acqua
Negli impiantiidroelettrici, c. naturale, o totale, è il dislivello tra la superficie libera dell’acqua alla radice del rigurgito provocato ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica.
Sono chiamati impianti di p. gli impiantiidroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro situato a ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] particolare di f. è la cerchiatura dei tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impiantiidroelettrici ecc.).
Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto il cui ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] -1979) dell'ENEL, era stato direttore generale della Terni (curandone la ricostruzione e l'ampliamento degli impiantiidroelettrici danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e tecnico ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...