CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] colonna, posta al centro della palestra, doveva presumibilmente sorreggere le effigi dei sovrani. Alla riattivazione degli impiantitermali dovette concorrere il ripristino dell'acquedotto che serviva Salamina, unico intervento a favore di C. che ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] che nel crollo dell'817 Ludovico il Pio vi rimase ferito.Come per la Torhalle, così anche per gli impiantitermali gli scavi hanno dato risultati troppo scarsi perché se ne possa tentare una ricostruzione, tuttavia si conosce con relativa precisione ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] la sostanza mobile e multiforme dell'acqua rappresenta senz'altro un elemento di lunga durata nella storia degli impiantitermali. Un'altra caratteristica che permane nel tempo è la funzione ricreativa che ben presto affianca la pratica igienica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. La presenza di impiantitermali, sia pure di ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in un discreto numero di casi. Non è sempre facile l ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Le Terme Antoniniane a Roma costituiscono uno tra gli esempi più grandiosi del tipo, con i loro 25.000 m² di impiantotermale e gli oltre 110.000 m² di estensione complessiva; come già nelle Terme di Traiano, un ampio recinto, infatti, delimitato ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le piazze e gli spazi pubblici insieme al palazzo imperiale, il suo vicino ippodromo e altri edifici come gli impiantitermali, nonché la Megale Ekklesia o anche il mausoleo imperiale (apostoleion) che trovano menzione in diverse fonti storiche e la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ricche, fornite di acqua e provviste di un sistema di smaltimento, spazi destinati a servizi igienici e, talvolta, impiantitermali veri e propri.A partire dagli ultimi anni della repubblica, nelle città fa la sua apparizione una tipologia abitativa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] monasteriale dovevano trovarsi alloggi per circa 80 monaci, uno xenodochio, un ospedale, una scuola di medicina e ben 2 impiantitermali.
In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella Penisola Calcidica, dove l ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5° secolo d.C.; l'impianto comprende tra l'altro uno stabilimento termale, e soprattutto una serie di taberne, che si ripetono anche nel tratto iniziale della ben conservata Via ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] hanno permesso di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un impiantotermale, ma in realtà dovevano appartenere a un ampliamento dei palazzi imperiali che fu progettato e iniziato in età ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...