Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mondo romano è quello dell’acropoli di Lixus. In tutte le città sono attestati impiantitermali: un unicum è costituito dalle terme di Volubilis, in cui, accanto al complesso termale vero e proprio, vi era un cospicuo reparto ginnico. Gli edifici per ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 1870.
Dell’antica città sussistono solo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impiantitermali romani. L’aspetto medievale di V. è dovuto agli edifici principali, alle fontane, ai chiostri e alla particolare ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] gli Antonini, circondato da portici con scalinata, con rostri centrali, fontane, una biblioteca e due templi. Due gli impiantitermali lungamente in uso. Fra i monumenti cristiani una basilica ai piedi dell’acropoli (4° sec.) e la grande basilica ...
Leggi Tutto
(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...]
Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio, un’insula, forse un santuario di Epona, impiantitermali, un foro-mercato, un santuario dedicato a divinità orientali. A Petronell sono venuti alla luce il ‘palazzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Aosta (20,8 km2 con 4863 ab. nel 2008, detti Vincentini). Il centro è situato a 575 m s.l.m. alla sinistra della Dora Baltea. Molto sviluppato il turismo, favorito dagli impianti [...] termali che utilizzano acque alcalino-solfatoiodiche, dall’alto livello delle attrezzature ricettive e dal richiamo esercitato dal casinò (Casino de la Vallée), sede di congressi internazionali e di numerose manifestazioni culturali e mondane. ...
Leggi Tutto
(gr. Νικομήδεια) Antica città della Bitinia sulla Propontide, presso l’od. İzmit (Turchia). Fondata nel 264 a.C. da Nicomede I, distrutta da Lisimaco, fu capitale del regno di Bitinia e poi della provincia [...] romana di Ponto e Bitinia. Era dotata di molti templi, impiantitermali, palazzi ed edifici pubblici; ne sono conservate poche tracce (mura, torri, tempio, acquedotti, ninfeo, quartiere abitativo, necropoli). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] fra il 1961 e il 1964 di due drammi di serio impianto etico quali Zeit der Schuldlosen e Das Gesicht) il teatro nel celtico e il terzo a pianta ortogonale: vi sono annessi degli edifici termali. Costruito alla fine del 1° secolo d. C., il santuario ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] che nel crollo dell'817 Ludovico il Pio vi rimase ferito.Come per la Torhalle, così anche per gli impiantitermali gli scavi hanno dato risultati troppo scarsi perché se ne possa tentare una ricostruzione, tuttavia si conosce con relativa precisione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] convento di S. Lorenzo Maggiore. Individuati inoltre edifici termali in via Anticaglia e via Carminiello ai Mannesi e abitazioni questi anni va ricordato quello per lo smantellamento dell'impianto siderurgico ILVA-Italsider di Bagnoli (1993), la cui ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una temperatura molto più elevata della media normale e sono dette a. termali. L’a. potabile dovrebbe avere una temperatura non inferiore a 6 °C l’a. si presta come mezzo di scambio termico per impianti di riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...