Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ultime, è ancora molto ridotto, ma negli ultimi anni sta crescendo molto la capacità installata soprattutto di impianti eolici e fotovoltaici, tanto che la percentuale delle “Nuove Fer” rappresenta ormai circa il 30% degli incrementi di capacità ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] W=Wp∙H, essendo H dipendente dal tipo di fonte considerata e dalla sua localizzazione geografica. Per es., in Italia, un impiantofotovoltaico funziona per circa 1600 h/anno.
L’analisi dei dati economici evidenzia che la quota di impiego di una fonte ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] rendimento e all'abbassamento dei costi della produzione fotovoltaica di energia. Per quanto riguarda la disponibilità sistemi utilizzati dalla società umana: l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali isolanti e non ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] si utilizzano opportuni coefficienti di sicurezza per il calcolo dell’energia totale attesa dall’impianto. Nonostante l’elevato costo, in alcune applicazioni il fotovoltaico è già competitivo: questo è in generale vero per le applicazioni stand alone ...
Leggi Tutto
Legambiente
Maria Rosa Vittadini
Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] dei materiali recuperati, o ‘Campionato Solare’, una gara tra municipalità in materia di installazione di impianti solari termici e fotovoltaici. Tali campagne hanno una valenza notevole anche dal punto di vista economico, aiutando a sviluppare ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] stato solido (diodi di vario tipo, componenti fotovoltaici, diodi rivelatori di particelle, tiristori, transistori a i grandi convertitori (raddrizzatore e invertitori) per gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica a corrente continua.
Dal ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] locale) rendendo in tale modo una fonte sostanzialmente programmabile. Gli impianti CSP non hanno avuto ancora lo sviluppo atteso (anche a causa della competizione con il fotovoltaico), ma tutte le tecnologie utilizzate in questo campo sono oggetto ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Icc−I0 (exp V/VT−1) [1]
dove Icc è la corrente dovuta all'effetto fotovoltaico quando la cella è illuminata e il termine I0 (exp V/VT−1) rappresenta la legge con quella che viene prodotta dagli impianti tradizionali.
Utilizzando diverse tecnologie di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] pari a quella di New York, la nuova città avrà un impianto urbano regolare con 25 isolati e una serie di torri molto alte lente a tre strati, che alloggia schermi frangisole e pannelli fotovoltaici, opera di Rocco design, uno dei maggiori studi di ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] A, sezione II ‒ Edilizia ‒ attività 27);
I) pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari», di cui all’art. 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...