Uno dei 4 comuni di confine della provincia di Cuneo che ha avuto ridotto, a vantaggio della Francia, il proprio territorio, in conseguenza del Trattato di pace dell'11 febbraio 1947. Anteriormente il [...] mare, sulla Lavenza, affluente del Roja, ed è stazione climatica estiva ed idrominerale.
I suoi importanti impiantiidroelettrici e il valore strategico lo fecero includere, insieme a Tenda, nelle rivendicazioni territoriali francesi, presentate al ...
Leggi Tutto
USSEGLIO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Comune della provincia di Torino; comprende il bacino sorgentifero della Stura di Viù (Po): sull'ampio fondovalle (Pian d'Usseglio), ricco di prati e di boschi, [...] , con diffusa monticazione estiva. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettuino miniere e lavorazione di cobalto, grandiosi impiantiidroelettrici con 3 centrali (di cui la più importante è di 16.000 kW), e il turismo estivo e invernale ...
Leggi Tutto
PESCHIERA
Roberto Almagià
. Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa [...] delle acque è captata in un lungo acquedotto in gran parte sotterraneo, che contribuisce largamente all'approvvigionamento idrico di Roma; un'altra parte si scarica nel Velino ed è utilizzata per animare grossi impiantiidroelettrici (Società Terni). ...
Leggi Tutto
SEBENICO (croato Šibenik; XXXI, p. 270)
Elio Migliorini
Durante la seconda Guerra mondiale la città è stata occupata, il 14 aprile 1941, dalle truppe italiane, e, in virtù dell'accordo stipulato il 18 [...] italiano della Dalmazia. La città (15.000 ab.) si era sviluppata negli ultimi anni per la costruzione degli impiantiidroelettrici del Cherca, che permisero la creazione dell'industria elettrochimica, l'apertura della ferrovia per Knin e per la ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Torino, sulla Dora Riparia a 434 m. s. m. È stazione ferroviaria di una certa importanza perché qui si stacca dalla ferrovia Torino-Modane il tronco che va a Susa, e notevole [...] centro industriale (cotonificio, grandi stabilimenti metallurgici, impiantiidroelettrici, cave di marmo verde). Il comune (28.94 kmq.) aveva 4537 ab. nel 1921: di essi 3092 dimoravano nel capoluogo, 842 in 8 piccole frazioni, gli altri in dimore ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, con 1650 abitanti (il suo comune, vasto 13,72 kmq., ne conta 5840 e comprende anche i due centri di Colnago e Porto d'Adda). È situato sulla destra dell'Adda, a 236 m. [...] s. m., nell'amena e ridente pianura, dove si perdono le ultime ondulazioni delle prealpi lecchesi. Possiede varie sontuose antiche ville. Nelle vicinanze del centro sono due grandiosi impiantiidroelettrici della forza di oltre 40.000 HP. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] basso costo, che vennero individuate nell'autofornitura di energia elettrica mediante la costruzione di nuovi impiantiidroelettrici nell'alto Bellunese e nel Trentino orientale, rispettivamente ad opera della Società Forze Idrauliche Alto Cadore ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] non riusciranno a generare nuovi quadri paesistici con un codice riconoscibile. In campagna si segnala la presenza di impiantiidroelettrici, di tracciati ferroviari nelle valli alpine, di nuove strade e ferrovie dell’Italia peninsulare, che con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dei suoi allievi, come quelle di Gaetano Ganassini, che fu a sua volta un grande protagonista nell’ideazione degli impiantiidroelettrici, o di altri professionisti e studiosi, come Panzarasa e Anfossi. Delle condotte forzate e dell’influenza su esse ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1928.
Il programma della SAVA si sostenne fin dall'inizio sull'autosufficienza energetica basata su propri impiantiidroelettrici, sulla dislocazione dell'unità produttiva nella nuova zona industriale di Marghera per il vantaggioso insediamento ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...