TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] si recò in Unione Sovietica con l’ingegnere Angelo Omodeo, progettista di numerosi impiantiidroelettrici italiani, per studiare la possibilità di realizzazione di analoghi impianti in Turkestan e nel Caucaso.
Trener profuse il suo impegno anche per ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] XXX (1924), 19, pp. 221-226; 22, pp. 261-264, e Alcuni tipi particolari di camere di oscillazione per impiantiidroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energia elettrica, II (1925), 3, pp. 231-245, illustrò le varie trattazioni matematiche ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] .
Nel periodo della sua permanenza alla Riva, si dedicò, soprattutto, allo studio dei problemi relativi alla tecnica degli impiantiidroelettrici e alle possibilità di utilizzazione delle prime unità di grande potenza.
Nel 1920 il B. progettò, per la ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] allo sviluppo della navigazione, il Volga è diventato un enorme produttore di elettricità grazie a una serie di impiantiidroelettrici costruiti lungo il suo corso e sugli affluenti.
La navigabilità e la disponibilità di grandi quantità d’acqua ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] più raffinata, la costruzione di trasmissioni, di macchinari per mulini e oleifici, ecc. Lo sviluppo degli impiantiidroelettrici, conseguente alla soluzione del trasporto dell'energia elettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] è navigabile, dall’Atlantico al Lago Superiore: migliaia di chilometri. Inoltre, in molti punti del percorso del fiume, impiantiidroelettrici producono energia a basso costo.
Il trasporto per via d’acqua è assai meno caro e meno inquinante di ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] l'aumento del canone annuo delle acque demaniali dichiarandosi favorevole ad una futura nazionalizzazione degli impiantiidroelettrici sorti, appunto, con lo sfruttamento delle acque demaniali. Infine, sempre preoccupato dell'economia nazionale, l ...
Leggi Tutto
GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] potenziare le risorse idriche regionali (bacini del Tigre e dell’Eufrate) tramite la costruzione di 22 dighe e 19 impiantiidroelettrici, oltre all’attivazione di 25 progetti di irrigazione. Nel corso del tempo, gli obiettivi del GAP sono mutati: tra ...
Leggi Tutto
ICIPU [Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilita]
ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) Istituto di credito speciale, incorporato dal 1981 nel CREDIOP (➔), appartenente [...] nel finanziamento della costruzione di infrastrutture considerate di pubblica utilità (reti elettriche e telefoniche, impiantiidroelettrici). L’ICIPU raccoglieva fondi prevalentemente mediante l’emissione di obbligazioni a medio e lungo termine ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] il geomorfologo sfrutta dati acquisiti dagli ingegneri specialisti della meccanica delle rocce nella progettazione degli impiantiidroelettrici.
L'incisione della valle provoca uno squilibrio in rapporto alle forze iniziali esistenti; queste ultime ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...