Opera idraulica consistente generalmente in una vasca allungata inserita nel corso di un canale (di solito in prossimità dell’opera di presa). Ha sezione trasversale maggiore di quella del canale, in modo [...] , con cacciate d’acqua, si scarica periodicamente la sabbia depositata.
È usato di solito nei canali derivatori di impiantiidroelettrici al fine di evitare i danni che potrebbero venire alle turbine da sabbie in sospensione; è impiegato anche per ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento.
Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impiantiidroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] m.) collega l’opera di presa al canale derivato, ha larghezza maggiore di quest’ultimo e ha lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impiantiidroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Neubrandenburg 1857 - Milano 1920), progettò l'impianto di tranvie elettriche in varie città tedesche con la società Union, quindi, in Italia, diresse la costruzione di impiantiidroelettrici [...] (Vizzola, Turbigo, Morbegno); è autore di volumi sugli impiantiidroelettrici, sulle fognature e sulle acque potabili. ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico inglese (1878-1959). Professore di idraulica a Manchester (1904-09) e a St. Andrews (1909-20), pubblicò trattati d'idraulica e si occupò di impiantiidroelettrici e di risorse naturali [...] di energia ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] economico e sociale di una nazione.
Le imprese costruttrici s'interessano alla costruzione di opere idrauliche, di impiantiidroelettrici, di opere stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali, di edifici per le varie destinazioni d'uso e quindi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] carico dell'ENEL in un giorno feriale invernale e il ruolo svolto dai diversi tipi d'impianto.
Impiantiidroelettrici. - Lo sviluppo del settore idroelettrico è stato anche in epoca recente sostenuto e questa tendenza si manterrà in futuro; infatti ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] fin dalla fondazione (1914) e poi condirettore, pubblicandovi numerose memorie. Come consulente si occupò, tra l'altro, degli impiantiidroelettrici Breda in Val d'Aosta e di quelli delle acciaierie e ferriere lombarde in Valtellina.
Il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] dal 1937 costruzioni idrauliche).
Nel 1934 compì un viaggio negli Stati Uniti e in Canada visitando importanti impiantiidroelettrici e tenendo numerose conferenze sull’industria elettrica fra le quali una particolarmente apprezzata all’Università di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] sistema economico: infatti colui che avrebbe legato il proprio nome alla costruzione diretta da parte del Comune degli impiantiidroelettrici valtellinesi (1906-10), appena tre anni prima escludeva la possibilità che il municipio producesse energia ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...