Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] delle invasioni di acqua. Il sistema delle finestre è molto usato nelle lunghe g. per derivazione d’acqua degli impiantiidroelettrici, le quali spesso corrono sui fianchi delle vallate a distanze non molto grandi dalle pareti esterne.
Allo scavo e ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] vallata, sbarrando quest’ultima, in un punto opportuno, con una diga. Il l. artificiale può essere destinato a impiantiidroelettrici, e in tal caso è necessario che a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente, oppure ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] rurali, muniti di pompa per attingimento, pozzetto di aspirazione e filtro di depurazione. I s. per impiantiidroelettrici sono quelli per l’immagazzinamento giornaliero, settimanale o stagionale di acqua destinata all’irrigazione o come generatrice ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] , in cui il fenomeno è particolarmente intenso. Negli impiantiidroelettrici ad alta caduta il pozzo p. (a in fig.) è posto tra la galleria di derivazione b, e la condotta forzata c ed è costituito da una condotta verticale con sbocco all ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] economico e sociale di una nazione.
Le imprese costruttrici s'interessano alla costruzione di opere idrauliche, di impiantiidroelettrici, di opere stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali, di edifici per le varie destinazioni d'uso e quindi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] carico dell'ENEL in un giorno feriale invernale e il ruolo svolto dai diversi tipi d'impianto.
Impiantiidroelettrici. - Lo sviluppo del settore idroelettrico è stato anche in epoca recente sostenuto e questa tendenza si manterrà in futuro; infatti ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] dal 1937 costruzioni idrauliche).
Nel 1934 compì un viaggio negli Stati Uniti e in Canada visitando importanti impiantiidroelettrici e tenendo numerose conferenze sull’industria elettrica fra le quali una particolarmente apprezzata all’Università di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] sistema economico: infatti colui che avrebbe legato il proprio nome alla costruzione diretta da parte del Comune degli impiantiidroelettrici valtellinesi (1906-10), appena tre anni prima escludeva la possibilità che il municipio producesse energia ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] paesi meno avanzati. Ma nei paesi sviluppati esistono tuttora brevi canali che convogliano l'acqua verso gli impiantiidroelettrici: ancora produzione di energia, dunque, anche se con una trasformazione fondamentale.
Acqua per coltivare
I canali a ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] XXX (1924), 19, pp. 221-226; 22, pp. 261-264, e Alcuni tipi particolari di camere di oscillazione per impiantiidroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energia elettrica, II (1925), 3, pp. 231-245, illustrò le varie trattazioni matematiche ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...