• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [37]
Geografia [76]
Ingegneria [30]
Economia [28]
Storia [27]
Europa [22]
Industria [18]
Italia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Idraulica [12]

Burgo, Luigi

Enciclopedia on line

Industriale italiano (San Saturnino, Moneglia, 1876 - Torino 1964); ingegnere, senatore del regno, cavaliere del lavoro. Fondò (1905) la Cartiera di Verzuolo L. Burgo e C. Costruì impianti idroelettrici [...] in Piemonte e una fabbrica di cellulosa in Austria. Attraverso l'incorporazione di diverse società minori, realizzò poi l'ampliamento della cartiera che nel 1924 assunse la denominazione (Cartiera Burgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – MONEGLIA – VERZUOLO – PIEMONTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgo, Luigi (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impianti idroelettrici) lungo gli alti corsi dell’Eufrate e del Tigri, che dovrebbero portare al raddoppio dell’estensione dei comprensori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Créspi

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali lombardi. Cristoforo Benigno (Busto Arsizio 1833 - Milano 1920) fu uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana e attorno a uno dei suoi stabilimenti, a Capriate d'Adda, fece [...] d'Adda. Cavaliere del lavoro (1902). Il fratello Benigno (Busto Arsizio 1848 - Torino 1910) diede inizio agl'impianti idroelettrici di Valgoglio, in valle Seriana (1903), partecipò a varie imprese industriali e divenne (1882) comproprietario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAPRIATE D'ADDA – BUSTO ARSIZIO – VALLE SERIANA – VALGOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi (1)
Mostra Tutti

Riva, Alberto

Enciclopedia on line

Riva, Alberto Industriale (Como 1848 - Milano 1924). Nel 1872 fondò la società Sanseverino Riva Morosini, da cui poi derivò la società Costruzioni Meccaniche Riva; l'azienda si dedicò alla costruzione di macchine agricole, [...] turbine idrauliche e pompe centrifughe; particolarmente importante la sezione turbine, che realizzò buona parte dei primi impianti idroelettrici italiani. Cavaliere del lavoro (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riva, Alberto (1)
Mostra Tutti

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1928. Il programma della SAVA si sostenne fin dall'inizio sull'autosufficienza energetica basata su propri impianti idroelettrici, sulla dislocazione dell'unità produttiva nella nuova zona industriale di Marghera per il vantaggioso insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Francesco Aldo Gaudiano Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (il sale, la leucite, la canna e la paglia, gli scisti bituminosi), insieme con l'energia prodotta dagli impianti idroelettrici di recente realizzati nell'Italia meridionale. Il problema dello sviluppo industriale del Mezzogiorno era allora al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] -Cernello-Sucotto, estratti da Associazione nazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Milano 1952, pp. non num.; Guida cotone. Repert. dell'industria tessile cotoniera e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Concordia e il Vittoria che andavano a rafforzare il centro sestese. Era anche stato costruito l'insieme di impianti idroelettrici che, bilanciando i diversi regimi idrici alpini e appenninici, assicurava un coerente apporto di energia. Zogno, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] mentre la Montecatini non poteva, al momento, impegnarsi in nuovi investimenti, dopo gli sforzi compiuti per gli impianti idroelettrici dei laghi Resia e nell'acquisizione di stabilimenti a Terni, Novara e Ferrara, fortemente voluti proprio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] . Nel 1949 riprese la costruzione, integrale (diga, galleria di derivazione, condotta forzata e centrale) o parziale, di grandi impianti idroelettrici. Tra questi, in Italia si ricordano: la diga di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali