L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impiantiidroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] , differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione.
Tecnica
C. d’acqua
Negli impiantiidroelettrici, c. naturale, o totale, è il dislivello tra la superficie libera dell’acqua alla radice del rigurgito provocato ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica.
Sono chiamati impianti di p. gli impiantiidroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro situato a ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] particolare di f. è la cerchiatura dei tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impiantiidroelettrici ecc.).
Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto il cui ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] -1979) dell'ENEL, era stato direttore generale della Terni (curandone la ricostruzione e l'ampliamento degli impiantiidroelettrici danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e tecnico ...
Leggi Tutto
Opera idraulica consistente generalmente in una vasca allungata inserita nel corso di un canale (di solito in prossimità dell’opera di presa). Ha sezione trasversale maggiore di quella del canale, in modo [...] , con cacciate d’acqua, si scarica periodicamente la sabbia depositata.
È usato di solito nei canali derivatori di impiantiidroelettrici al fine di evitare i danni che potrebbero venire alle turbine da sabbie in sospensione; è impiegato anche per ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento.
Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impiantiidroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] m.) collega l’opera di presa al canale derivato, ha larghezza maggiore di quest’ultimo e ha lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impiantiidroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Neubrandenburg 1857 - Milano 1920), progettò l'impianto di tranvie elettriche in varie città tedesche con la società Union, quindi, in Italia, diresse la costruzione di impiantiidroelettrici [...] (Vizzola, Turbigo, Morbegno); è autore di volumi sugli impiantiidroelettrici, sulle fognature e sulle acque potabili. ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico inglese (1878-1959). Professore di idraulica a Manchester (1904-09) e a St. Andrews (1909-20), pubblicò trattati d'idraulica e si occupò di impiantiidroelettrici e di risorse naturali [...] di energia ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...