THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] un altro edificio, probabilmente di carattere privato, con impianti industriali: tanto gli ambienti di questo edificio che fino ad ora scavata: si notano in essa due edifici termali che, in base ad alcune iscrizioni, sono stati denominati thermae ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] , sul Monte Venda, a Galzignano: CIL, I2, 633, 634, 2501), cominciò lo sfruttamento, more romano, delle sorgenti termali. Dei numerosi impianti che erano dislocati nell'area, in diretta connessione con l'ubicazione e la portata delle singole sorgenti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413)
P. Sommella
Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] i modelli di Roma. Nel contempo si delineano complessi termali (p.es. il «Bagno Ortodonico») che dovevano urbano a E del Rione Terra che vede l'uso di questo tipo di impianti fino ai nostri giorni.
Bibl.: P. Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
ROCCAVIVARA
A. Di Niro
Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipio romano.
Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] viene eseguito un vistoso ampliamento con l'aggiunta di ambienti termali. Della pars rustica che occupa il settore settentrionale si conservano resti di impianti pertinenti probabilmente al torcularium.
Interventi posteriori vennero determinati dalla ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (Aquae Granni)
H. Cüppers
Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] , e fu sistemata con adeguati accorgimenti nella prima metà del I sec. d.C. Nella zona S venne edificato un impiantotermale, fornito di ampi bacini e vasche singole; l'acqua bollente della sorgente passava alle sale da bagno tramite condutture in ...
Leggi Tutto
biofilm
Sottile pellicola di microrganismi adesa a un supporto solido inerte immerso in un mezzo liquido di crescita. Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si è compreso che la crescita detta [...] decennio, l’insorgere di nuove patologie, legate alla colonizzazione di impianti protesici da parte di biofilm batterici. I biofilm sono presenti negli ambienti più diversi, per es. nelle fonti termali o sul fondo di laghi e fiumi, e possono essere ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...