• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [713]
Storia [480]
Arti visive [514]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [253]
Storia per continenti e paesi [267]

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] usati i 10÷15 mila volt per le linee di piccola lunghezza e piccola potenza, così per tutte quelle linee che frazionano l'energia dei grandi impianti; i 30.000 e 40.000 volt per le distanze intorno a 30÷50 km.; e i voltaggi di 60.000, 80.000 volt e ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

termoventilazione

Enciclopedia on line

Tipo di riscaldamento (➔) degli ambienti che viene realizzato per mezzo di impianti a circolazione d’aria calda (termoventilatori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARIA

Kirschbaum, Emil

Enciclopedia on line

Ingegnere (Grötzingen, Baden, 1900 - Bad Herrenalb, Baden-Württemberg, 1970); professore di impianti chimici al politecnico di Karlsruhe, dove fondò l'Institut für Apparatenbau und Verfahrenstechnik. È [...] noto per fondamentali ricerche sulla distillazione frazionata, sugli scambî di calore, sull'evaporazione, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVAPORAZIONE – KARLSRUHE

minieolico

Lessico del XXI Secolo (2013)

minieolico minieòlico s. m. – Segmento del comparto industriale orientato alla produzione di impianti con potenza non superiore a 300 kW. La necessità di coprire un'ampia gamma di potenze, tradizionalmente [...] 'origine di questo limite opportunamente conservativo. Secondo lo standard tecnico internazionale IEC 61400-2, il m. si riferisce a impianti con potenze comprese tra 0,5 kW e 100 kW (e più propriamente caratterizzate dal parametro di area di spazzata ... Leggi Tutto

nitrosa

Enciclopedia on line

Soluzione di acido nitrosilsolforico in acido solforico concentrato. Si forma negli impianti di produzione dell’acido solforico col metodo delle camere di piombo, durante la fase di ricupero dei gas nitrosi [...] nella cosiddetta torre di Gay-Lussac. Si presenta come liquido verdognolo che fuma all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO

booster

Enciclopedia on line

Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] Per es., in aeronautica, il b. è un razzo usato per accelerare il decollo degli aeromobili, come accade nello space shuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SPACE SHUTTLE – NASA

megainfrastruttura

NEOLOGISMI (2018)

megainfrastruttura (mega-infrastruttura, mega infrastruttura), s. f. Insieme di opere e impianti di enormi dimensioni. • «[Mauro] Moretti definisce quattro fessi coloro che contestano il progetto, ma [...] sono gli unici ad oggi ad aver informato i fiorentini sulla inutile megainfrastruttura», insorge Ornella De Zordo, capogruppo di Perunaltracittà a Palazzo Vecchio. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 2 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – TURCHIA – AOSTA

UHV

Enciclopedia on line

UHV Sigla di ultra high voltage con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

Faber du Faur, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Stoccarda 1786 - ivi 1855). Come ingegnere minerario del Württemberg diresse diversi impianti (Königsbronn, Wasseralfingen), conducendo importanti studî sul perfezionamento degli altiforni e [...] attuando, tra i primi, il preriscaldamento dell'aria insufflata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] a vapore, Padova 1947; id., Sui criteri di scelta e di unificazione delle caratteristiche funzionali per gli impianti a vapore a condensazione, in Il Calore, VI (1947); R. D. Munro, Steam boilers, Londra 1938; K. Steiner, Oil Burnersa, New York ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GENERATORI DI VAPORE – EVAPORAZIONE – COMBURENTE – CONVEZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali