Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , cit., p. 317 ss.); id., Pompei, Sterro dei cumuli e isolamento della cinta muale, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 166-179.
C) Impianto e sviluppo urbanistico. 1-3: v. A) Topografia e inoltre, per il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] triangolari, perline di cornalina e lapislazuli, micropesi cubici di pietra dura, strumenti di rame e resti di un possibile impianto per fonderlo. Le case avevano muri di mattone crudo e pavimenti ricchi di cenere con stesure calcaree.
Nella fase II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] opere idrauliche a esso funzionali è altresì documentato dalle fonti letterarie e da quelle archeologiche. Nel campo degli impianti portuali sono da richiamarsi, oltre a quello commerciale di Pozzuoli, quelli di Ravenna e del Portus Iulius costruito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le abitazioni private e l’architettura del paesaggio; gli affreschi, gli stucchi e gli altri ornamenti; gli acquedotti e gli impianti idrici; l’astrologia, l’astronomia e gli orologi solari; infine le scienze civili e militari, dagli organi idraulici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] : i prodotti dell’entroterra (probabilmente maiali e cereali), insieme con i derivati del pesce allevato negli impianti costieri, avevano come destinazione unica o comunque predominante Roma. Le navi onerarie al ritorno trasportavano come zavorra ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] re di Khana abbiano potuto avere il controllo della città. All'interno delle rovine del palazzo sono stati portati alla luce impianti molto poveri, che attribuiamo a quell'epoca (Le Palais, i. Architecture, pp. 44-53).
4. Periodo dei re di Mari. - È ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] il cosiddetto Odèion e forse era un Bouleutèrion, ed il più recente giace esattamente sotto la Basilica. Ciò conferma l'impianto preromano di tutta l'Agorà civile. Nella Basilica, in età tardo-imperiale, furono inseriti dei sostegni tra i larghi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] dalle grandi tombe di pietra (megaliti), come Newgrange e Knowth sul fiume Boyne nella contea di Meath, agli impianti planimetrici delle case di questo periodo, come Tankardstown, contea di Limerick. Infatti, le evidenze funerarie nella Boyne Valley ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] . Nelle sue vicinanze, in località Posta di Triglione, vi sono resti di un'ampia casa signorile di età ellenistica e di impianti agricoli per vino e olio.
Negli itinerari è ricordato, più o meno in corrispondenza della S. romana, la località Salinae ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] a N delle Isole Britanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del Mare di Norvegia ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...