Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in marmo da Erode Attico, mentre nel 225 fu trasformato in arena per giochi gladiatorî. Il teatro risale con il più antico impianto al V sec. a. C. A questo, di cui rimangono pochi resti della scena, si sovrappose un teatro circolare nel IV sec ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dall'Oriente e di erba cedrina fatta venire da Napoli; mentre gli ananas e la vaniglia erano sistemati in serre con impianti di riscaldamento a vapore ideati dallo stesso Lorenzo. L'acqua per l'irrigazione era fornita dall'Arno e immessa nei giardini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Calabria, che rivisita i moduli architettonici della seconda fase di Cluny (981). La cura della progettazione degli impianti si estende alla decorazione architettonica (stucchi da Gerace, sempre in Calabria), mentre sul piano dell’architettura civile ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] e l'infermeria, più la biblioteca (armarium) e la scuola, che rappresentava un'aggiunta propria dei Mendicanti all'impianto tradizionale e ne sottolineava in qualche modo l'apertura sul mondo. Un ambiente particolare presente in alcuni c. domenicani ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] capuano da una classe nobiliare alla ricerca di una definitiva affermazione.Da un punto di vista più strettamente artistico, l'impianto basilicale a colonne, desinente in una sola abside e preceduto da un portico, trova un collegamento con quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , sono argomenti sempre discussi sulla scorta dei testi e non chiariti dalle recenti indagini archeologiche. Certo S. sboccò e s'impiantò solidamente sulle coste tirreniche: fondò Lao (v.) presso la foce del fiume, che ne porta ancora il nome (Strab ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] storia, ibid., pp. 207-214; P. Carpeggiani, Il giardino Picenardi a Torre nel Cremonese, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Impianti sportivi parchi e giardini, a cura di O. Selvafolta, Milano 1990, pp. 199-208; Id., Giardini cremonesi fra '700 e ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] da una recinzione e preceduto da un vestibolo; sul lato nord si apriva l'atrio con costruzione annessa.Degli impianti di fortificazione medievali di C. si sono conservate complessivamente quattro torri; la più antica dovrebbe essere la torre di ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] riconoscibili l'atrio né il peristilio, tanto caratteristici delle case pompeiane, ercolanesi ed ostiensi, ma pozzi e cisterne e impianti di tubazione con fistule di terracotta. Forse queste casette si sviluppavano in altezza a più piani e forse il ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] commerciali del porto risalgono al XV sec. a. C.; sono state, tra l'altro, trovate molte figurine fittili ed impianti di libazione e di culto funebre che attestano localmente riti funerarî egei. Tra i materiali più notevoli ricorderemo il letto da ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...