DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] . Dato che in precedenza l'attenzione veniva rivolta contro la Grecia, erano stati rafforzati e ampliati soprattutto gli impianti portuali e cantieristici della Puglia. Perciò nel maggio del 1282 trenta teridi che si trovavano negli arsenali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] intrattabilità dei catalizzatori che poi furono detti di Ziegler-Natta. Fra il laboratorio di Natta a Milano e gli impianti di Ferrara, ora di proprietà della Montecatini, si realizzò uno scambio continuo di ricercatori e di informazioni. Superando ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] pezzi. Nel maggio 1794 il G. ampliò la manifattura acquistando per 3000 lire un edificio con annesso terreno, adatto per impiantare una fabbrica di vasellame che si diceva alla foggia di quello d'Inghilterra, cioè di maiolica. La nuova manifattura ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] storia, ibid., pp. 207-214; P. Carpeggiani, Il giardino Picenardi a Torre nel Cremonese, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Impianti sportivi parchi e giardini, a cura di O. Selvafolta, Milano 1990, pp. 199-208; Id., Giardini cremonesi fra '700 e ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] (Stato attuale e previsioni di impiego di berillio e derivati nelle tecnologie nucleari, in Combustibili e materiali per impianti nucleari, Roma 1961; Estrazione e trattamento dei metalli, in Il mondo della tecnica, II,Torino 1962; Nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Familie Orsini, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, LXVIII (1988), p. 103; M. Vendittelli, Diritti e impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, in Mélanges de l’Ecole française de Rome ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dipendenti passavano dai 662 del 1957 ai 921 del 1958, le vetture prodotte da 3.140 a 5.466, il valore degli impianti da 538 a 781 milioni per toccare 1905 nel 1959. Del resto i bilanci registravano una consistenza sempre maggiore degli utili che nel ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] su richiesta del GIP Italo Ghitti nell’ambito dell’indagine sui finanziamenti illeciti ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio Di Pietro per la prima volta un mese dopo il suo arresto, rimase ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e per la sua liberalità: a più riprese sovvenne lo Scrosati in grave difficoltà e dotò Verderio di edifici e d'impianti (dal municipio al camposanto, alla chiesa, alla fonte Regina). Fu consigliere del Patronato di assicurazione e soccorso per gli ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] della produzione di acetone; presso la ditta Sirio di Milano progettò e installò nuovi e originali impianti di purificazione per distillazione della glicerina per renderla atta alla nitrazione, incrementando così notevolmente la produzione italiana ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...