SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] saldo siderurgico con l'estero, incoraggiarono l'approvazione di ingenti piani pubblici d'investimento. Tra questi il raddoppio dell'impianto di Taranto, che prese la forma di un nuovo modulo per lavorazioni identiche al primo. L'espansione impressa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fu dapprima (1962-63) frenata dalla crescita della domanda e, di conseguenza, dall’aumento del grado di utilizzazione degli impianti: furono quindi deboli in questa fase gli effetti negativi sugli investimenti. Ma questi ricevettero poi il «colpo di ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Piana & Fila, sita in Ponzone Biellese e dotata di un impianto tessile composto da pochi telai. Nel 1909, usciti dalla ditta Loro la produzione senza troppe difficoltà grazie al fatto che gli impianti di vari territori del Nord e del Biellese non ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] presso il ministero delle Comunicazioni con l'incarico di esaminare le offerte presentate dai concorrenti alla concessione di impianti telefonici statali.
Nel gennaio 1925 ricevette l'incarico di presiedere la commissione incaricata di procedere alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] tra i migliori al mondo per la loro qualità. La globalizzazione mette in discussione la continuità dei suoi impianti, soggetti a negoziazioni interminabili dopo che la cantieristica mondiale ne ha intaccato la capacità competitiva. Tentare oggi di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] metropoli o sulle vie e in nodi di accesso più importanti o di maggiore scorrimento: grandi strutture ospedaliere, impianti ludico-sportivi, grandissima distribuzione (ipermercati), spazi fieristici, ecc. Una serie di servizi di livello elevato e di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] è stato interamente sostituito con uno nuovo, del diametro di 50 cm, capace di convogliare 3 milioni di t annue. L'impianto, che corre attraverso il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder raddoppiata ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] e per il numero di nuovi prodotti originali introdotti in terapia. Una decina di aziende italiane sono presenti con i loro impianti e con joint-ventures locali in una trentina di paesi del mondo. Alcune debolezze del settore, indicate dalla forte ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] le industrie di trasformazione, finora si è provveduto a potenziare e incrementare quelle già esistenti più che a impiantarne delle nuove, ma certo lo sviluppo dell'agricoltura, la disponibilità di energia, la discreta quantità di minerali ferrosi ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di a. con la sua produzione. La Cina, dopo aver ulteriormente potenziato gl'impianti della Manciuria, ha avviato e ultimato in molte province la costruzione di impianti a ciclo integrale, riuscendo così a soddisfare per oltre i 2/3 il fabbisogno ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...