TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] talmente elevate da non trovare riscontro con le oggettive necessità delle t. anche nei paesi più avanzati nel settore.
Gl'impianti in guida d'onda saranno quindi realizzati unicamente in un futuro non prossimo, sempre che lo sviluppo di sistemi in ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897)
Gaspare MESSINA
La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] carica di tale batteria ha una durata eccezionale, particolare, questo, di grande interesse. Esso è anche adoperato negli impianti a vapore a due fluidi (acqua-mercurio) che hanno rendimento molto elevato. Lo sviluppo di queste applicazioni potrebbe ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e dei produttori nuovi (cfr. per es. La corporazione aperta, ibid., XLI [1934], 2, pp. 13-27; Intorno alla disciplina degli impianti industriali, in Giornale degli economisti e Annali di economia, n. s., III [1941], 7-8, pp. 458-470).
L'esperienza ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , offrono prodotti differenziati che sono sostituti nelle funzioni di domanda dei consumatori.
Molte difficoltà sorgono nel trasferire questo impianto entro un modello alla Arrow-Debreu. Come definire la libertà di entrata, se imprese e beni sono in ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] altro, meno eclatante ma ugualmente 'materiale'. È il caso delle iniziative di Bang & Olufsen, azienda danese specializzata in impianti audiovisivi che ha utilizzato la sede dell'Archivio di Stato per l'installazione dei propri prodotti e per l ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dai clearings, cioètendente all'incremento delle esportazioni bilanciate e per loro impulso alla piena utilizzazione degli impianti e al saldo delle passività che affliggevano la bilancia dei pagamenti (Il problema centrale della ricostruzione ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di produzione, le politiche di differenziazione del prodotto possono consentire all'impresa di realizzare e sfruttare economie di scala d'impianto, ovvero di dotarsi di strutture e di tecniche produttive che, a fronte di più elevati investimenti e di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] D., che dato il momento di crisi economica non si sentivano in grado di proseguire da soli nella gestione dell'impianto, decisero di estendere la convenzione con i soci milanesi anche alla lavorazione e la Dufour-Lepetit venne trasformata da semplice ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] molte città, in molte regioni e perfino in molti paesi, le imprese possono aumentare la loro offerta e gli impianti che venivano utilizzati solo per produrre beni destinati al mercato locale possono essere utilizzati anche per la produzione di beni ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] Pistoia e di Pietrasanta: il F. se li aggiudicò in gran parte. Si trattava per lo più di ferriere e "distendini" (impianti per la riduzione del ferro in barre piane o tonde). Era l'epoca della costruzione delle prime ferrovie, e ciò fu determinante ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...