BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] proprio dal lavoro già avviato dall'officina del Ceirano, rilevata il 25 luglio 1899 per 30.000 lire, comprensive degli impianti, dei brevetti e del giro commerciale. Anche i primi 50 operai dell'azienda provenivano dal laboratorio di corso Vittorio ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Mentre per il trasporto dei contenitori si richiedono sofisticati impianti a terra, per i trasporti veicolari occorrono solo ampi sia per pescaggio, sia per mancanza di adeguati impianti meccanici capaci di eseguire celermente le operazioni di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] d'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del Banco di Roma sono state e saranno presto impiantate nei centri principali.
Ordinamento giudiziario. - L'ordinamento giudiziario dell'Eritrea, stabilito dal r. decreto 20 giugno 1935, n. 1649 ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] ; i quartieri hanno per lo più carattere residenziale, tranne che nel settore della valle del Lea, dove sorgono numerosi impianti industriali.
L'enorme accrescersi della città ha spinto il governo verso una politica di contenimento dell'area urbana ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] inglese è stata istallata a Dublino una grande industria per forniture in alluminio, sono sorti una raffineria di petrolio e un impianto per la gomma a Cork, è aumentato lo sfruttamento dei giacimenti di rame e di piombo. Altre minori industrie (di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] meno dei fattori di sicurezza per i tecnici stranieri che le conducevano o per l'impossibilità del paese di acquistare gli impianti necessari, hanno dato buoni esiti e sono stati già siglati degli accordi per la costruzione di un oleodotto che dalla ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] delle aree depresse. Rispetto alle altre forme di sussidio esso presenta il vantaggio di essere corrisposto prima che il nuovo impianto entri in esercizio e in ogni caso entro il primo anno di attività, cioè quando le esigenze di liquidità dell ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] può utilizzare una parte del suo tempo libero per fornire prestazioni retribuite a una piccola clientela privata, riparando impianti o macchine, ecc.; e analogamente il ragioniere addetto alla contabilità della stessa azienda può impiegare una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dalle 8 sino alle 5, il sabato tutto il giorno e lavoravo anche alla domenica perché ero in manutenzione e gli impianti andavano. Quando son entrato nel laminatoi non sapevo neanche cos’era. Facevamo la ‘vergella’, la chiamavano: era un profilo molto ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Mezzogiorno e nelle Isole.
Il Toeplitz, presidente della Banca commerciale, aveva già finanziato una cospicua espansione degli impianti della Società idroelettrica piemontese (SIP): voleva ora, tra il 1925 e il 1926, assicurarsi il controllo della ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...