BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 509.822/2).
I crediti richiesti per ampliare gli stabilimenti e soprattutto per impiantare, nel 1932, lo stabilimento poligrafico e cartotecnico (cui venne affidata la preparazione degli incarti e delle scatole ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] classica, il F. seguì dal 1948 un corso di economia a Londra. Al suo ritorno in Italia, coadiuvò il padre nell'agenzia impiantata a Milano dopo la fine della guerra, che aveva ripreso i rapporti con il mercato iraniano sia per l'acquisto di alcuni ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] bis), lo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter), la devastazione e il saccheggio (art. 419), l’attentato a impianti di pubblica utilità (art. 420), e la pubblica intimidazione (art. 421).
Secondo il diritto internazionale privato, l’o ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] estrattori ecc.). Il bilancio di m. è uno strumento di grande utilità sia durante l’esercizio degli impianti (consentendo di individuare le cause di eventuali disservizi), sia nella progettazione (fornendo dati indispensabili per il dimensionamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] con i tassi di sviluppo, è elevatissima (345.000 milioni di kWh nel 2004) e per oltre un terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie molto avanzate e su una ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] della GEPI (Gestioni e Partecipazioni Industriali) – di complessi industriali in crisi e numerosi progetti di localizzazione di impianti nel Mezzogiorno che, in gran parte dei casi, non innescarono alcun processo di crescita occupazionale e di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] di un paese a impresa di altro paese (i suppliers credits, crediti dei fornitori che accompagnano la vendita di macchinari o impianti: si tratta di p. rimborsabili nel medio periodo, ossia entro 5 anni). I p. bilaterali hanno solitamente durata medio ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] es., interessi del debito pubblico) e d’ordine (connesse con l’accertamento e la riscossione delle entrate).
Fondo rivalutazione impianti Posta del passivo nei bilanci d’imprese che rettifica i valori di alcuni cespiti patrimoniali per adeguarli ai ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] attività mediante indagine campionaria, la gestione ottima delle scorte con domanda aleatoria, le politiche ottime di manutenzione degli impianti, i problemi di code i quali coinvolgono un settore ben formalizzato della s. noto come teoria delle code ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] a bassa temperatura ottenuto dal Sole o l'energia meccanica ed elettrica ottenuta da macchine idrauliche o da impianti fotovoltaici (v. anche energia, Fonti di; eolica, energia; fotovoltaica, cella; solare, energia, in questa Appendice). Fra le fonti ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...