Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] 2,9 in Germania, 1,7 in Giappone e 0,6 negli USA. La potenza installata in Italia era di circa 50 MW. L’impianto di maggiori dimensioni, con potenza di picco di 20 MW opera a Beneixama, in Spagna, e altri sono in via di costruzione in varie parti ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] di svolta superiore ed è caratterizzata da caduta della produzione, discesa dei prezzi, inutilizzazione degli impianti, diminuzione degli investimenti, fallimenti, disoccupazione.
In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] [ANM] Funzionale lineare su un opportuno spazio di funzioni: v. distribuzioni, teoria delle. ◆ [FTC] In vari dispositivi e impianti, la somministrazione, in partic. a più organi, dei fluidi e dei materiali occorrenti per il funzionamento; organi di d ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] rispetto alla corrispondente tensione statorica. Attualmente poco diffuso, era utilizzato in partic. per regolare la tensione negli impianti ed era chiamato in tal caso stabilizzatore o regolatore di tensione: v. macchine elettriche: III 511 c ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , metano ecc.), come nei motori a combustione interna di veicoli (a benzina o a gasolio), di vari impianti industriali e di impianti di riscaldamento urbani, nonché di combustibili solidi, con in testa il carbone, come in locomotive ferroviarie e in ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sequenza di terremoti registratasi in Calabria nel 1783, la normativa sismica in Italia si è evoluta da un impianto prescrittivo, basato su norme e indicazioni caratterizzanti le tipologie strutturali più idonee e i dettagli costruttivi nelle aree ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale:→ sintonia: S. digitale). ◆ [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente parte dell ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] partecipano.
L’ingegneria n. è la branca dell’ingegneria che si occupa della progettazione, costruzione, conduzione di impianti n., cioè di complessi di apparecchiature destinati a ricerche sperimentali relative al nucleo atomico o alla produzione su ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] 8 m, Qmax = 15,2 m3/sec, PPmax = 159,7 MW e in turbinaggio Hmax = 1048 m, Qmax = 16,1 m; PTmax = 147,3 MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL per una capacità di pompaggio di 1260 MW e di turbinaggio di 1180 MW e per un'utilizzazione della potenza ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] (mediamente in quantità tra 3 e 5 kg) nelle nostre abitazioni, variamente distribuiti nei comuni elettrodomestici, negli impianti ad alta fedeltà e negli apparecchi elettrici. I materiali magnetici e le metodologie diagnostiche di tipo magnetico, tra ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...