Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] è costretta a importare l'80% del suo fabbisogno. Scarsa importanza ha l'industria, che annovera solo alcuni impianti chimici e petrolchimici, alimentari, tessili e calzaturieri, manifatture del tabacco e cementifici.
Nel 2004 è stata privatizzata la ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] sua estrazione hanno fornito al governo discrete entrate. Il settore secondario è rappresentato quasi esclusivamente da impianti metallurgici per la lavorazione della bauxite; le altre industrie sono piuttosto modeste e comprendono cementifici e ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] il 16 aprile 1960. Di conseguenza molti commercianti hanno abbandonato Tangeri, ma in compenso sono stati creati nuovi impianti industriali (tessili, concerie, ecc.), mentre notevoli introiti reca l'esercizio del porto.
Bibl.: C. Del Castillo, The ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] mantenuta per diminuire la polvere, renide meno sopportabile l'alta temperatura (fino a 36°); in certi casi però si applicano impianti di refrigerazione. La mano d'opera in galleria è generalmente di colore e viene rinnovata frequentemente. ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Nabatea, un edificio di culto cristiano (forse la cattedrale del sec. 5°) nelle ritrovate strutture di un edificio a impianto centrico, l'unica costruzione superstite è la c.d. cattedrale, una chiesa tetraconca a doppio involucro, dedicata nel 512 ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] anni si è quasi arrestato e solo da poco si sta riprendendo; di fatto Serbia e Montenegro sopravvivono grazie al sostegno internazionale, necessario anche per la ricostruzione materiale delle città, delle infrastrutture e degli impianti produttivi. ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] del Tago, agevolando le comunicazioni fra il centro cittadino e la penisola di Setúbal, dove si sono localizzati impianti siderurgici.
Storia
Antica città fenicio-iberica, Olisip(p)o è ricordata la prima volta come base delle operazioni militari ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 1870.
Dell’antica città sussistono solo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impianti termali romani. L’aspetto medievale di V. è dovuto agli edifici principali, alle fontane, ai chiostri e alla particolare ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] del bacino carbonifero. Tutti i settori sono più o meno intensamente rappresentati: in particolare, acciaierie, impianti metalmeccanici, lavorazione di metalli, petrolchimica e industria tessile alimentano un mercato a livello mondiale. Dagli anni ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] al Regno d’Italia soffrì molto per il brigantaggio.
Entro le mura (14° sec.) la città conserva ancora l’antico impianto altomedievale. Monumento principale è la chiesa romanica di S. Maria di Collemaggio (iniziata nel 1287), prototipo per le chiese ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...