BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] entrata in crisi (nel 1819 risultava sull'orlo del fallimento con i suoi cinque telai). In effetti, il rinnovamento degli impianti, sollecitato dall'introduzione delle macchine avvenuta per opera di P. Sella nel Biellese nel 1816, e la necessità di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di circa 4500 m3 per ogni tonnellata di ghisa prodotta e viene utilizzato in parte come g. combustibile negli impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per usi termici sia per produzione di energia meccanica o elettrica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] diminuito negli ultimi anni il pericolo di contaminazione da fall-out radioattivo. In alcuni casi errori di gestione d'impianti nucleari per la produzione di energia hanno dato origine a immissioni di iodio−131 () radioattivo (a Windscale nel 1951 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dal Domesday Book, e del bacino parigino dove, nello stesso periodo, se ne contano circa un migliaio.
Più di un terzo degli impianti è costruito su canali messi in opera qualche anno prima; circa un terzo dei mulini urbani è in funzione già nel 1080 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] non ancora sperimentata in Italia. In questa impresa il Del Buono fu affiancato dal C. in qualità di capo dell'ufficio impianti del Tecnomasio. La serietà e la perizia dimostrate dal C. indussero il Capuano a nominarlo direttore tecnico della S.N.I ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] (con elementi tubolari d’acciaio) poggiate sul fondo e su cui può scorrere, con sistema a cremagliera, il ponte con impianti e attrezzature di perforazione. Giunta la p. in postazione, le zampe si abbassano e si conficcano nel fondo mentre la p ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] durezza e il basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari, le valvole cardiache.
Come notato in precedenza, il tallone d'Achille dei ceramici è la loro fragilità, che ne ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] come eventi primari, cioè non ulteriormente analizzati. La fig. 6 riporta un albero dei guasti per il classico esempio di un impianto di illuminazione costituito da due lampadine L1 e L2, un generatore di energia P e un interruttore I. In questo caso ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di un fluido ad alto peso molecolare, il cloruro di etile. L'impianto era composto da una serie di vasche piene di acqua (radiatori) 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui si produceva del vapor d ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] meccaniche; nel 1875 si iniziò la costruzione di impianti per l’essiccazione artificiale, che subirono diverse trasformazioni notevoli innovazioni e tutte le operazioni avvengono in impianti completamente automatizzati.
Gli sfarinati che arrivano al ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...