• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [4197]
Ingegneria [345]
Geografia [713]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [266]

sprinkler

Enciclopedia on line

sprinkler Valvola terminale delle tubazioni per la distribuzione dell’acqua in caso di incendio. Gli s., che si aprono automaticamente quando la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore, si [...] usano negli impianti antincendio delle navi, dove sono obbligatori secondo le Convenzioni internazionali per la sicurezza della navigazione, e degli edifici civili e industriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

inceneritóre

Enciclopedia on line

inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo [...] sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inceneritóre (2)
Mostra Tutti

condizionatóre

Enciclopedia on line

condizionatóre Impianto o apparecchio singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che garantisce in locali chiusi le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria necessarie per [...] il benessere degli occupanti. I c. si distinguono in impianti a tutt'aria e impianti acqua-aria. I primi utilizzano l'aria come fluido vettore che apporta o sottrae calore e umidità; necessitano di notevole spazio per il passaggio dei canali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

oleodotto

Enciclopedia on line

Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai vari centri di raccolta il petrolio viene trasportato attraverso o. di diametro crescente e in quantità sempre maggiori ai terminali di caricazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOCISTERNE – AMMONIACA – PROPILENE – VISCOSITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodotto (3)
Mostra Tutti

Marino, Algeri

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli [...] realizzazioni vanno ricordati gli impianti ricetrasmittenti progettati per la spedizione polare di U. Nobile e per la crociera transatlantica di I. Balbo del 1933, un tipo di antenna direttiva (poi adottata dalla Marconi Wireless Co.) e, soprattutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – GUIDONIA – CASOLI – ROMA

sottostazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottostazione sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si effettuano operazioni particolari (s. di trasformazione, di conversione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

depurazióne delle acque

Enciclopedia on line

depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] potabili. Tali trattamenti, effettuati generalmente in impianti centrali, comprendono operazioni di chiarificazione, filtrazione, sterilizzazione. Chiarificazione La chiarificazione viene eseguita lasciando riposare l'acqua in grandi bacini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – STERILIZZAZIONE – SEDIMENTAZIONE – FILTRAZIONE – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazióne delle acque (3)
Mostra Tutti

piezometrico

Enciclopedia on line

Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] idroelettrici, in cui il fenomeno è particolarmente intenso. Negli impianti idroelettrici ad alta caduta il pozzo p. (a in fig.) è posto tra la galleria di derivazione b, e la condotta forzata c ed è costituito da una condotta verticale con sbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CONDOTTA FORZATA – ARIETE

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nuove fabbriche in terreni nuovi piuttosto che entro i confini di un'area urbana densamente popolata, dove lo spazio necessario per impiantare grandi catene di montaggio è scarso e costoso. D'altra parte, le nuove possibilità aperte dai robot e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] imperativa. La fig. 5 mostra i triangoli di velocità anche agli estremi radiali della pala (V1′, U1′, W1′; V2′, U2′, W2′). Negli impianti di grande portata tutte le dimensioni delle pale divengono enormi: il mozzo ha in tal caso diametro di 2,5-3 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali