ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] è stato interamente sostituito con uno nuovo, del diametro di 50 cm, capace di convogliare 3 milioni di t annue. L'impianto, che corre attraverso il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder raddoppiata ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] provvedere alla manutenzione: organizzazione fornita dagli arsenali.
Impianti. - Gli a. oggi esistenti non si i bacini e le banchine per navi ai lavori. Anticamente un impianto assai importante era costituito da una grande gru, capace di sollevare ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] riqualificazione della città.
Tra i progetti di rilievo di questi anni va ricordato quello per lo smantellamento dell'impianto siderurgico ILVA-Italsider di Bagnoli (1993), la cui realizzazione più significativa è stata la Città della scienza nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam e Ras Tanura (sede di grandi impianti di raffinazione), sia tramite oleodotti: uno, con un percorso di 1800 km, dal 1950 raggiunge il porto libanese di Saida; l ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] navale di Livorno. È preposto alla progettazione, costruzione e riparazione delle navi, delle macchine e degli impianti elettrici di propulsione, nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marina militare. A bordo gli ufficiali ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] economico, B. ha cantieri navali, industrie siderurgiche, tessili, meccaniche, raffinerie di petrolio, mobilifici e grandi impianti per lavorazioni alimentari. Il suo porto, ben riparato e attrezzato, ha notevole importanza commerciale (esportazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di valore delle aree urbane cominciava a imporsi la tipologia architettonica del grattacielo: è del periodo la riaffermazione dell’impianto a scacchiera come soluzione urbanistica, scelta già attuata a New York e a New Orleans. A questo tema del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] . da paese agricolo-industriale con predominio dell'agricoltura, a paese industriale-agricolo con predominio dell'industria. I nuovi impianti hanno permesso di dare lavoro a molti contadini disoccupati, i quali hanno così evitato di dover emigrare. D ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] manutenzione e alla riparazione del naviglio commerciale: la sua importanza tende però a diminuire, nonostante ancor oggi agli impianti lavorino circa 500 dipendenti. L'edilizia è un altro settore importante ma fragile, dipendente com'è anch'esso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pisano a Siena e L. Maitani a Orvieto. Al problema dello spazio interno della chiesa diede una soluzione mirabile l’impianto di S. Croce a Firenze. Altre esperienze originali del gotico italiano furono le costruzioni di broletti, arenghi e palazzi ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...