L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] . La casa di piazza Nogara, presumibilmente risalente alla fine del I sec. a.C. - inizi del I d.C., con un impianto di m 20 ™ 20 aperto su un cardine minore, rappresenta in un certo senso il modello tipologico standard dell’edilizia privata veronese ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] e fiancheggianti un ampio vano rettangolare di 20 x 13 m. A est era un’ampia vasca in cui era inserito un impianto di riscaldamento con bacino a ipocausto. L’ambiente adiacente è il calidarium ed è provvisto di ipocausti su tutta la superficie: sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] presso città e villaggi attuali come Pernik, Sliven, Karnobat, Ljubenovo, Mezek, ecc.; vennero presi a modello gli impianti urbanistici classici, con una pianta relativamente regolare e con una grande varietà di torri. Anche la ceramica rinvenuta ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] all'Oro presso la Pieve al Bozzone fu riscontrata l'esistenza di un edificio (forse una villa rustica) con annessi impianti termali. I materiali rinvenuti (che si conservavano nell'ora disperso Museo Piccolomini in via del Capitano) davano indizî di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] il carattere urbano e l’importante ruolo politico del nuovo centro sin dal momento iniziale: l’acquisizione di un impianto urbanistico ortogonale, di tipo ellenistico (isolati di 35 m); la probabile attribuzione di tre serie monetali di bronzo con ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH (v. vol. vii, p. 1030)
K. Parlasca
Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] grande tempio: A. Badawy, in Chr. d'Eg., XXXI, 1956, p. 257 ss.; id., in Rev. Arch., 1956, II, p. 140 ss. Impianti sotterranei: S. Gabra, op. cit., in bibl. generale 1939, p. 489 ss., tav. 87. Tomba di Petosiris: G. Lefebvre, Le tombeau de Pétosiris ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] sono varie, sebbene vengano estratte solo modeste quantità di stagno (Phontiou), carbone e gesso (Dong Hen). A parte alcuni impianti per la lavorazione del tabacco, del cemento e del legname, l’industria è poco sviluppata e rivolta solo al mercato ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] il posto, nei sepolcreti sotto tumulo, a segni evidenti di differenziazione sociale (monumentalità degli impianti, ricchezza dei corredi funebri); contestualmente sembrano perdere importanza gli insediamenti di altura fortificati e permanenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] costa dei Campi Flegrei, in Campania, sprofondata per bradisismo in età tardo-antica, dove si evidenziano nitidamente gli impianti commerciali del Portus Iulius e dell'area suburbana della Pozzuoli romana. A profondità maggiori è necessario, invece ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] solo all'epoca della dinastia Sui (581-618), che sul sito dell'odierna città iniziò la costruzione di uno dei più estesi impianti urbani dell'Asia con il nome di Daxing; tale città, comunque, non poté vedere la luce per la caduta dei Sui. La ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...