Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Mamelucchi nel 1291 fino alla metà del sec. 18°, A. rimase praticamente disabitata; ciò ha consentito la conservazione dell'impianto urbanistico e di diversi edifici del sec. 13°, anche se le costruzioni sorte a partire dal 1750 ca. hanno comportato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Tifatina, legato dalla tradizione ai miti di fondazione di C. L’edificio, eretto tra il IV e il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, fu poi ampliato tra la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] , posteriore al II sec. d. C. Al 49 a. C. risale almeno il progetto della fondazione della città secondo le consuetudini degli impianti ortogonali, con isolati di m 77 × 77. L'area interessata fu quella compresa e difesa a N dall'ansa dell'Adige; a S ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] 14° come pure il chiostro, è quadrata con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma di Maiorca e della stessa V., anche se con dimensioni ridotte.La cattedrale di V. è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] tali, ma vengono progressivamente riutilizzati (salvo alcune porzioni adibite a scarico) come abitazioni private o come impianti artigianali (fornaci laterizie, lavorazione del vetro e di metalli). Molto limitata appare l’attività edilizia rivolta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] costituito da un muro in opera quadrata di blocchi di cappellaccio, databile poco prima della metà del VI sec. a.C., che si impianta su strutture più antiche, del VII sec. a.C., con successivi interventi della fine del VI e del IV sec. a.C. La ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] da questa parte era a livello alquanto più alto; segue ancora un altro edificio, probabilmente di carattere privato, con impianti industriali: tanto gli ambienti di questo edificio che quello della casa erano decorati di mosaici: quello della soglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] nella sezione dedicata alle regioni occidentali, per meglio rendere, pur nelle innumerevoli diversità che gli impianti planimetrici, le soluzioni strutturali e le manifestazioni artistiche presentano nelle aree occidentali e in quelle orientali ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] di bacini simmetrici per il nuoto all'aperto, posti in una corte, è proposta dagli autori per analogia con altri impianti termali. La localizzazione delle altre sale (vestiboli, ecc.) resta ipotetica. Il settore S è posteriore alle altre costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] dovuta alle attività estrattive e riduttive, portate avanti con grande intensità con lo sfruttamento anche degli impianti precedentemente utilizzati dagli Etruschi e attestate archeologicamente dagli ammassi di scorie. Dalla tarda età repubblicana e ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...