JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] telegrafico e telefonico in Italia (ibid. 1948); Consensi e dissensi sul piano ITT per la ricostruzione degli impianti telegrafonici in Italia (ibid. 1949); Miglioramenti tecnici e funzionali nelle poste e nelle telecomunicazioni (Napoli 1949); Cassa ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] nelle turbine a gas a ciclo rigenerativo, ibid., II (1948), n. 2, pp. 187-190; La turbina a gas negli impianti a ricupero, ibid., IV (1950), n.4, pp. 127-133; Problemi della combustione continua negli avviomotori, in Aerotecnica, XXXVIII (1958 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] 806), non prese più parte alla politica militante. Proprietario di uno stabilimento industriale specializzato nel settore degli impianti igienici e di riscaldamento, si dedicò in seguito esclusivamente all'attività professionale.
Il D. morì a Milano ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] .
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il B. subì varie pressioni dall'autorità militare tedesca perché trasferisse gli impianti di lavorazione in Alto Adige. Riuscì a resistere, e riuscì anche a salvare l'azienda dalle distruzioni che colpirono gran ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] pensare alla somiglianza con la costruenda basilica di S. Maria della Quercia) ed inoltre era stata "attualizzata" nel suo impianto planimetrico e in varie soluzioni funzionali e formali intorno agli anni dopo la metà del secolo sotto Pio II. Fatto ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] . fondò nel 1923 la Società brevetti Cicali a Firenze, che sviluppò e condusse la costruzione di macchine e impianti per la liquefazione e separazione delle miscele gassose, soprattutto nel campo della produzione, di ossigeno e azoto purissimi.
Nella ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] la sua influenza in tutti i settori produttivi della FIAT. Alle sue indicazioni va attribuita la generale modernizzazione degli impianti e delle attrezzature produttive avvenuta alla FIAT negli anni della ricostruzione e dello sviluppo. Il punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] in Israele a Ramàt Rahèl (1958) e ad Akziv (1960), dalle missioni archeologiche italiane in Siria, in Africa, a Malta (impiantate in modo diverso da quello allora dominante: imprese non avulse dai Paesi nei quali venivano effettuate, ma a essi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] e continua la presenza nel nosocomio di un medico e la sorveglianza dei sanitari sul comportamento del personale, l'igiene degli impianti e la qualità dei pasti. Stante l'accennata eterogeneità dei casi ricoverati nel Bonifazio, il C. li divise in ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] ) che concedeva loro, a parità di salario, 40 ore – anziché 44 – su una settimana di 5 giorni lavorativi, mentre gli impianti avrebbero lavorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7; inoltre prevedeva una serie di benefici come il lavoro part-time per le ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...