FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] in particolare ha fatto grandi progressi la produzione di molluschi (da 26.341 q a 137.185 q), grazie alla diffusione di impianti di mitilicoltura lungo la riviera triestina, come pure quella dei crostacei (da 1650 q a 3006 q), allevati in laguna. È ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] settimana, su fondali di circa 200 metri.
Condotta da natanti attrezzati per la navigazione oceanica ed equipaggiati con impianti per la conservazione e una prima lavorazione del pesce (non mancano però esempi di lavorazione a ciclo integrale), la ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] tipo di p. di c. in alternativa o in serie a una caldaia tradizionale la quale, per es., può intervenire nell'impianto quando la temperatura esterna è troppo bassa o quando è necessario elevare la temperatura di mandata dell'acqua al di sopra di 40 ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] materie prime troviamo raffinerie di petrolio, impianti metallurgici e chimici, cementifici, calzaturifici, milione di t di derivati dal petrolio, un cementificio, un impianto per la produzione dell'alluminio che assorbe gran parte dell'elettricità ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] alla Iugoslavia (Pola, Rovigno d'Istria, Fiume, Zara); 2 furono semidistrutte e altre 8 ebbero parziali danni nei fabbricati e negli impianti. La produzione dei manufatti da oltre 32.000 t. annue dell'anteguerra (1939-40) era discesa nel 1944-45 a 17 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Venezia-Giulia e in Sila) e di stabilimenti per la lavorazione del legname in tutto il paese (a quell'epoca gli impianti erano una decina, destinati ad aumentare fino a sedici nel quindicennio seguente, quando ne furono aperti una dozzina anche in ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] poche imprese di maggiori dimensioni che venivano concentrando da parecchi decenni la capacità produttiva del settore. Gli impianti costituivano un complesso organico di reparti, dotato di una propria centrale termoelettrica, che si estendeva su una ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] importanti risultati su indicatori come la presenza di lavoro minorile, le modalità di pagamento dei salari, la sicurezza degli impianti e il diritto alle ferie di maternità. Il programma ha l’obiettivo di aiutare le imprese durante il costoso ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] diluite, preparazione di antibiotici, di cosmetici, di acido fosforico di elevata purezza ecc.); trova importanti applicazioni negli impianti petroliferi: si ricordano, per es., la deparaffinazione degli oli lubrificanti e l’e. di benzene, toluene e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] prime e i combustibili (8,2%) e i generi alimentari (4,4%); all'importazione segnalano invece notevoli incrementi i macchinari e impianti (34,1%) e i beni di consumo industriali (27,8), mentre sono diminuiti le materie prime e i combustibili (23,6 ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...